Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] infatti le benzodiazepine sono in grado di indurre dipendenza fisica e psichica alla stessa stregua dei barbiturici.
Per gli presenza di un EI, segnalarlo secondo le modalità previste dalla legge ed educare il paziente sul modo di prevenire gli EI ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] o come principio ideale. Da concetto esprimente la fisica necessità che mantiene ogni cosa nel proprio ordine e di spese per gli alienati (art. 29, nn.1, 8 e 9, legge cit.). Su tali materie il Consiglio conosce anche delle questioni di diritto, con ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] con l'ausilio dell'intuizione geometrica e della sperimentazione fisica (laboratorio di matematica).
In verità, ed è gran dei quozienti, ma non necessariamente la legge associativa e una delle due leggi distributive (i principali risultati sono stati ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] prima dello scoppio della guerra e non in seguito a essa.
Ovunque, anche in Germania, le leggi antisemite non miravano a eliminare fisicamente gli ebrei, ma a separarli dal resto della popolazione e a cacciarli progressivamente dal Paese. Con il ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] la vita e così si dica per i Cetacei più antichi.
La legge biogenetica è non di rado velata dal fatto che due forme molto spiegare la natura dei climi e delle altre condizioni fisiche dei periodi antecedenti all'attuale.
Le più antiche formazioni ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] e geodesia; per la biologia; per la chimica; per la fisica e la matematica applicata; per la geofisica e la meteorologia; le esigenze del servizio le richiedano, a un consigliere. La legge ha inoltre portato da cinque a sette i segretarî di sezione ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] restringendo l'argomento alla capacità delle sole persone fisiche (per le persone giuridiche, v. la voce . decr. 30 dic. 1923, n. 2960, art. 1, n. 3, 6, 64, lett. f; legge di p. s.. art. 216; decreti 23 ottobre 1925 n. 2113; 6 maggio 1926, n. 747, art ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] omogenea ed elastica è la parete; ma la regolarità della legge di dipendenza è spesso disturbata dal fatto che ogni parete permesso di collocare su basi solide questo ramo della fisica applicata, mostrando anche il nessun valore di talune pratiche ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] causa di pellicole che possono essere deteriorate, un sistema legge anche una banda duplicata e stampata sulla celluloide con sistemi 'ordine del disegno realistico e non della realtà fisica). The Incredibles ha rappresentato quindi un ulteriore passo ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] frontiere, e di dar prova di valore, di grande resistenza fisica, e di serie attitudini al comando. Percorse poi i lui. Anche la pittura e la scultura raffigurarono o tutta la leggenda, o singolarmente l'atto di giustizia e la redenzione di Tr.; ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....