FOTOMETRIA (XV, p. 817)
Eligio Perucca
In senso stretto la f. è l'insieme delle definizioni, dei metodi di misurazione, delle unità delle grandezze fisiche (grandezze fotometriche) con le quali si descrivono [...] Aric = Ω r2, e la [5], assieme alla [1], dà (legge delle distanze):
Le [1]÷[5] sono le prime cinque equazioni-base della fotometria Society, Lighting Handbook, New York 1952; E. Perucca, Fisica generale e sperimentale, II, 7ª ed., Torino 1960; R ...
Leggi Tutto
- Se si fa rotare un'ellisse intorno ad uno dei suoi assi (v. coniche), si ottiene una superficie che si dice ellissoide di rotazione.
Se Oxyz è una terna cartesiana di assi ortogonali, alla quale sempre [...] utilmente applicato in questioni di geometria, meccanica, fisica matematica, ecc.
Notevole è l'importanza dell' ad ogni punto P un ellissoide che serve a determinare la legge di variazione del coefficiente δ al variare dell'orientazione dell'elemento ...
Leggi Tutto
FLUORESCENZA
Antonio Carrelli
Si dice fluorescenza l'emissione di radiazioni della zona visibile o non visibile da parte di moltissimi corpi allo stato solido, liquido o gassoso per effetto di radiazioni [...] emessa è sempre costituita da radiazioni di frequenza più piccola (legge di Stokes). Il fenomeno in questo caso di fluorescenza di gas o vapori è interpretato dalla teoria fisica moderna nel modo seguente: un atomo della sostanza assorbe dal fascio ...
Leggi Tutto
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, [...] nell'editto di Rotari del 643 e ancora più tardi nelle leggi di Liutprando. Si cerca di restringere sempre più i casi nei somma richiesta, il reo si esime dal sopportare la pena fisica in cui è incorso. Alla diffusione di quest'uso di commutare ...
Leggi Tutto
. L'Opera Nazionale Dopolavoro (O.N.D.) fu fondata con r. decr.-legge 1° maggio 1925 col compito di promuovere l'istituzione e il coordinamento di enti intesi a elevare la coscienza civile e a migliorare [...] svolse sotto la direzione artistica di G. A. Sartorio.
Educazione fisica. - L'onorevole Turati ha definito, nella Carta dello sport, e assistenza sociale, indipendentemente dai provvedimenti di legge in vigore e da quelli promossi dalle associazioni ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, nato a Soli (o, secondo una versione meno attendibile, a Tarso) in Cilicia tra il 281 e il 277 a. C., e morto ad Atene tra il 208 e il 204. Fu successore di Cleante nello scolarcato della [...] parte centrale della dottrina stoica, fra la logica e la fisica, e una trattazione speciale vi dovesse essere dedicata al come una città vivente in un solo stato e con una sola legge.
Specialmente nel libro Dei fini C. pone come fine ultimo dell' ...
Leggi Tutto
La parola asse è usata con significati varî nelle scienze fisiche e matematiche, per indicare una retta dotata di certe proprietà speciali rispetto a una figura o ad un corpo. Così, p. es., quando un corpo [...] riferire il movimento a un sistema di assi per il quale le leggi meccaniche prendano la forma più semplice possibile.
Un sistema di assi può considerarsi come un'estensione, a tutta la fisica, del principio di relatività galileiano, valido soltanto ...
Leggi Tutto
Chimico insigne, nato a Parigi il z5 ottobre 1827 da Jacques-Martin e da Ernestine-Sophie-Claudine-Picard. Nei suoi studî al Licée Henry IV egli entrò in strette relazioni con Renan, già più innanzi negli [...] durante le reazioni chimiche, connesso alla ricerca di leggi generali in proposito, e ad un'interpretazione che dovrebbe . - D'importanza fondamentale per questa branca della chimica fisica sono stati i lavori fatti sull'eterificazione in unione a ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Sir William Rowan
Giovanni Giorgi
Fisico matematico, di famiglia scozzese immigrata in Irlanda, nato il 4 agosto 1806 a Dublino, morto il 2 settembre 1865 a Dunsink. Si affermò dapprima con [...] dominanti per tutte le ricerche di meccanica superiore e di fisica moderna. Si connettono in parte con queste ricerche di la loro enunciazione si può sostituire a quella di tutte le leggi fondamentali della dinamica; e uno qualunque di essi, o il ...
Leggi Tutto
. È la parte della fisiologia che tratta dei fenomeni elettrici in rapporto coi fenomeni vitali dei varî tessuti, organi e organismi. Si suddivide in due grandi campi: l'uno considera i fenomeni elettrici [...] di senso, ai microrganismi, ecc. Essa varia secondo la sua natura fisica. Largo uso ha avuto la corrente costante o galvanica. La corrente della corrente stessa. Su queste differenti azioni è basata la legge delle scosse di E. F. W. Pflügger, che si ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....