Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dei sindacati. La paura delle novità fu alla base della legge che obbligava i primi automobilisti a farsi precedere da un uomo quali 2.600 in ingegneria e circa 3.000 nelle scienze fisiche. Il numero totale di ingegneri e di scienziati era, in ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] c. poteva offrire. Si constata quasi ovunque una continuità fisica fra la c. antica e quella medievale, ma mutarono della resistività del terreno ha rivelato l'esistenza di costruzioni leggere e di due grandi edifici presso l'acquedotto (Bavant, 1984 ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...]
La spinta ideale a comunicare con il prossimo, superando le distanze fisiche, è antica quanto l'uomo e ne segna la civiltà. Nel . D'altra parte, considerando ora i problemi legati alle leggi d'accrescimento dei sistemi, già si disse come la curva ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] accaduto nella scienza economica. Sarebbe stato assurdo in fisica attendersi Keplero e Newton senza Tycho, e non Say' apparve come una versione appena un po' più severa della ‛legge di Walras': dove si domandavano 100 lire di pane si offrivano 100 ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] di tutti i fenomeni.
2. Teoria elettronica
Il moto degli elettroni in un cristallo obbedisce alle leggi della meccanica quantistica (v. solidi, fisica dei, vol. VI), che in questo caso danno risultati diversi da quelli della meccanica classica perché ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] contesti più disparati, dalla biologia all’economia, dalla fisica all’informatica.
1.5 Pensa a un numero genere è collocata intorno al 700 d.C. In esso è possibile leggere il problema della lumaca rampicante.
Una lumaca intende arrivare in cima a ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] stessa del latino firmus (forma) è nello stesso tempo la ‛legge' morale e religiosa, ma anche sociale, l'‛ordine' non solo 'Essere e con esso si identifica, mentre l'entità psico-fisica dell'uomo appartiene al mondo e al divenire. Quanto alla divinità ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] falsa e che essa è vera in tutti gli altri casi. La proposizione p⊃q si legge ‛se p allora q' oppure ‛p implica q', malgrado il disagio che sorge talvolta quanto tale.
La matematica pura e la fisica classica sono formulate in modo naturale in termini ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] la sua vita, alternava in quegli anni giovanili i suoi obblighi didattici con larghissime letture.
Leggeva di tutto, storia, filosofia, economia, linguistica, fisica, chimica, tecnologia, facilitato in ciò dal fatto che un suo parente, Pietro Cighera ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] in errore: "posto che l'uomo abbia una scienza fisica e metafisica che si estende fino alle sostanze supreme, e perché i professori, anche se non apertamente ma di nascosto, leggono, annotano e nascondono come idoli i quaderni dei filosofi" (In ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....