CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] Per alcuni anni tenne anche un corso di lezioni speciali di leggi e regolamenti della marina mercantile all'istituto nautico annesso al tecnico. il vecchio gioianesimo e il contributo matematicizzante della fisica sociale di Quételet, e quindi, a ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] elettriche. Nel 1937, quando le due materie con disposizione di legge furono di nuovo separate, Neri scelse il corso di misure elettriche 1939 fu nominato componente del Comitato nazionale per la fisica e la matematica applicata del CNR. Nel 1939- ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] suo principio di "econornia naturale" conduceva dunque alle leggì corrette della rifrazione solo se si assume che la Brigaglia, La concezione del "vero" matematico e del "vero" fisico in 'sGravesande e in R. Boscovich e la sua influenza nell ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] 13 giugno 1814.
Umanista e scienziato, scrittore di arte e di fisica, matematico e musicista, il B. fu uno studioso assai apprezzato. ad una illimitata libertà di commercio: a tale proposito si legge in Maironi Daponte che il B. fu autore di una ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] . In tale carica, fu relatore (1903) della legge per il politecnico di Torino; nel 1905 fu membro ., 29 ag. 1909, p. 216; in Atti d. Accad. naz. d. Lincei, cl. di scienze fisiche, s. 5, XVIII (1909), 2, pp. 565-576; in Mem. d. Accad. moden., s. 3 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] Firenze 1846; Parole dette alla Società medico-fisica fiorentina nella prima seduta ordinaria dell'anno parlamentare fu la partecipazione alla commissione che riferì sul disegno di legge per cui Vittorio Emanuele assunse il titolo di re d'Italia. ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] seguente il M. si dedicò a studi in campo astronomico, fisico, matematico e in idraulica teorica e applicata.
Nel 1769, all verifiche sperimentali, di cui le prime diciassette riguardano le leggi dei liquidi pesanti. Nelle altre si studiano i getti ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] nell'atonalismo, rispondano in realtà a una primigenia legge universale, in base alla quale non esiste che G. Corsi, In memoria del musicista R. L. a trent'anni dalla morte fisica, in Antroposofia. Riv. di scienza dello spirito, LVI (2001), 1-2, ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] .
Se gli strumenti di direzione previsti dalla nuova legge consentirono agli organi provinciali di guidare i Comuni verso fronte. Dopo il conflitto riprese la promozione dell’educazione fisica dei giovani, a cui si era dedicato negli anni precedenti ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] 1754 in cui fu letta.
Nella Lezione "sidimostrava - come si legge nel verbale della seduta - che le scienze ed arti più nobili hanno alcune lettere.
Dopo alcune considerazioni generali sulla natura fisica della regione e sull'indole dei suoi abitanti ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....