DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] personale di chiara fama scientifica (Relazione e progetto di legge per la Carta geologica del Regno, Firenze 1880). Milano, lasciando libera la cattedra fiorentina di geologia e geografia fisica che fu affidata al De Stefani. Nel 1886 egli otteneva ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] fu costretto a lasciare quest'ultimo incarico per la legge dei cosiddetti "cumuli di impiego", che vietava di in Atti d. R. Accad. Naz. dei Lincei,Rendic. d. classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, CCCXXIII(1926), III, fasc. 2, pp. ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] illuministico, aveva promulgato fin dal 1774 la "legge sui pazzi", documento legislativo tra i primissimi , ma che gli era ardua per la separazione categoriale del mentale dal fisico mutuata dalla tradizione. Ne segue che nel Pinel è assai più netto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] natura» che va indagato con lo stesso metodo della «fisica sperimentale» e ancor maggiore determinazione, vista la sua a sfruttare i suoli nel modo migliore. Soprattutto la legge deve purgarsi di ogni anacronistico residuo feudale: fedecommessi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] di ricerca.
Un anno alla Sorbona
Dopo aver conseguito la laurea in fisica il 7 aprile 1828, e dopo un breve ritorno nella città natale egli aveva presentato in Senato un progetto di legge sul riordinamento dell’istruzione superiore secondo una logica ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] 1903 gli fu conferito il premio Tommaso Vallauri per le scienze fisiche e nel 1904 ricevette la laurea in ingegneria honoris causa dalla Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), che con due decreti legge, del 31 marzo e 23 ottobre di quell'anno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] -1677), di tipo sperimentale. Sono di questo periodo i Pensieri fisico-matematici (1667) e la corrispondenza con la neonata Royal Society . La combinazione di utilità e rarità è la legge indipendente dalla volontà politica che governa i valori e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] di meteorologia (previsioni atmosferiche) e di fisica (pesi specifici). Contestualmente comparvero i Ragionamenti i coefficienti binomiali e, allo scopo di mettere in luce la legge della loro formazione, li dispose in triangolo; questo risultato in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] società. Ecco il concetto di diritto, che è una libertà fisica limitata, ed è fondato, non sul libero arbitrio, ma
Il giudice, per Ferri, non dovrà oltrepassare i limiti della legge, ma entro i limiti legali non sarà «possibile togliere al giudice ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] da ogni banda...". Segno esteriore di questa unione quasi fisica al Cristo è l'invocazione al Crocifisso posta prima tre voti ed ai precetti di Dio, della Chiesa e della legge naturale validi per tutti gli uomini: il segno principale di decadenza di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....