CANCANI, Adolfo
Enrico Ferri
Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far [...] diverse località, potevano dedursi non solo la velocità e le leggi di propagazione dell'onda stessa, ma si poteva giungere a , basandosi sulla teoria matematica dell'elasticità, una legge fondamentale, secondo la quale, nella propagazione dei ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] di fisica di quella città e presso l'osservatorio astronomico di Padova nel 1898-99, nell'agosto 1899 veniva Mario in Roma determinata negli anni 1904-5 (in coll. con A. Di Legge, G. Loperfido, E. Millosevich, V. Reina), in Commiss. geodetica ital., ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] cuore sul circolo del sangue, in Memorie di matem. e di fisica della Società ital. delle scienze, XI, Modena 1804, pp. 342 extrauterina, che ritiene di poter indicare come dipendenti dalla legge da lui stabilita. Nella memoria Del Sonno e della sua ...
Leggi Tutto
BERTOLONI, Antonio
Valerio Giacomini
Nacque a Sarzana l'11 febbr. 1775 da Francesco e da Griselda Ama Casoni. Il 25 nov. 1793 si recò a Pavia per studiare scienze matematiche, ma da Giuseppe e Francesco [...] sulla Lunigiana e sulla Liguria. Nel 1811 accettò una cattedra di fisica nel liceo di Genova, e nella stessa città tenne anche Linneo il culto dell'integrità della specie; ma chi legge le diagnosilatine della flora italica trova acute e oggettive ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Azeglio
Vincenzo Croce
Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuola normale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi [...] ital., XXXV (1906), pp. 10 s.; Sulla legge di decrescimento del potere radiante dei punti del disco solare Matematici italiani, in Mem. d. Accad. d. Scienze di Torino, classe d. scienze fisiche, matem. e natur., s. 4, 1 (1962), p. 17; J. C. ...
Leggi Tutto
BASSO, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] elevate..., in Mem. d. R. Accad. d. scienze di Torino, Scienze fisiche e matematiche, s. 2, XXII (1865), pp. LXXX-LXXXIV; Nuova bussola luce, ibid., XX (1884-85), pp. 537-562; Sulla legge ottica di Malus, detta del coseno quadrato, ibid., XXII (1886 ...
Leggi Tutto
Sennett, Mack
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Michael Sinnott, attore, regista e produttore cinematografico canadese, nato a Denville (Québec) il 17 gennaio 1880 e morto a Hollywood il 5 novembre 1960. [...] che, imprimendo un andamento vertiginoso alla costruzione narrativa, crea un mondo in cui risultano stravolte le leggi spazio-temporali della fisica e tutto può accadere. Proprio per questa sua capacità di ideare cinematograficamente un universo di ...
Leggi Tutto
Corman, Roger
Bruno Roberti
Regista e produttore statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 5 aprile 1926. Esemplari le sue incursioni nell'universo formale e narrativo dei generi, soprattutto l'horror, [...] soli anni Cinquanta, più di venti film, tra cui Machine Gun Kelly (1958; La legge del mitra) e I, mobster (1959; Vita di un gangster), ritratti, pervasi di violenza fisica e psicologica, di quel mondo gangsteristico che sarebbe tornato poi con The St ...
Leggi Tutto
Girotti, Massimo
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Mogliano (Macerata) il 18 maggio 1918 e morto a Roma il 6 gennaio 2003. La prestanza fisica e il volto fotogenico contribuirono [...] sua incarnazione più riuscita nel personaggio del magistrato idealista che si batte contro la mafia nel film In nome della legge. Nel 1950 Michelangelo Antonioni gli affidò la parte di protagonista in Cronaca di un amore, chiamandolo a un insolito ma ...
Leggi Tutto
Bronson, Charles
Valerio Caprara
Nome d'arte di Charles Buchinsky, attore cinematografico statunitense, nato a Ehrenfeld (Pennsylvania) il 3 novembre 1921. Divenuto, negli anni Sessanta, una star di [...] Michael Winner, caratterizzata dall'eccezionale presenza fisica e dalla controllata modernità di recitazione, terre lontane) di Delmer Daves, di Machine Gun Kelly (1958; La legge del mitra) di Roger Corman, ma anche nella ricchezza barocca di Run ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....