Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] generalmente in villaggi di medio-grandi dimensioni, in forte prevalenza distribuita lungo l' di veto del Consiglio dei guardiani su qualsiasi legge da essi presentata. Il suo primo governo lasciavano intravedere numerose contraddizioni e punti di ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Umberto Bosco
Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] col padre, si recò a Pisa a studiare legge, e dopo essere stato sospeso per un anno , di cui uscirono 48 numeri, dal 12 gennaio 1829 all di mite prigionia nel forte della Stella a Portoferraio traggono i grandi avvenimenti del '48-'49, dei quali il ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] normale e la presenza di un numero di apparecchiature ormai molto grande costituisce un forte vincolo a fronte di possibili evoluzioni a parte, considerando ora i problemi legati alle leggi d'accrescimento dei sistemi, già si disse come la curva ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] si limita a enumerare, ma si adopera a leggere nel passato il futuro" (v. Schönberg, numero di vibrazioni uguale alla differenza del numero delle vibrazioni dei op. 45, risulta di una grande ricchezza e varietà.
La Fantasia op una forte personalità, ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] leggi: tale è il caso, per esempio, della carica elettrica, del numero barionico e di due tipi di numero leptonico. Con queste considerazioni concludiamo la discussione dell'applicazione dei sua massa gli appare molto grande. Anzi non è possibile ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] 1884) non solo formulando le leggi fondamentali della cinetica chimica, ma > (CH3)3CBr.
L'effetto è così forte nel bromuro terziario che non si riesce a misurarne grande diversità dei sistemi, le reazioni chimiche si possono inquadrare in un numero ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] dei pioni carichi e delle particelle adroniche più leggere dotate di stranezza (strangeness), charm e beauty (numeri più grande di densità di correnti e di cariche conservate. Nel MS ci sono otto cariche associate alle interazioni forti, dette ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] dei settori della fisica dai quali dipende la comprensione fondamentale dei processi su scala nanometrica. La necessità di comprimere un numero sempre più grande secondo un andamento esponenziale noto come 'legge di Moore' (v. anche elettronica ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] un enunciato molto più forte che limitarsi a dire K(n + 1, F)) per ogni n sufficientemente grande. Ha senso pertanto parlare di
e questo gruppo è una formula per il numero di classe mediante la legge di decomposizione deinumeri primi.
Si osservi che ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] una legge fisiologica grandenumero di fibre neocorticali che si incrociano in questa commissura e interconnettono aree temporali importanti per la visione. L'indipendenza dei due emisferi separati dei gatti e dei deve pagare un forte scotto allo scopo ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...