MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] dei criteri).
Non sono stati pochi coloro che si sono opposti alla 'legge del numero stato nascente o comunque caratterizzati da forte mobilitazione), nelle quali esiste chi a base teologica, nel quale hanno grande rilievo il principio di gerarchia e ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] stati già tratteggiati a grandi linee nelle pagine precedenti tipo ‛analoga', nel senso forte del termine, a un' a 104 anni fa; i primordi dei metodi matematici e astronomici a 103 infinito il numero delle possibili corroborazioni della legge generale, ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] del cristallo, e quindi segue la legge di Dulong e Petit. La temperatura dei nuclei è più piccola. Si presenta quindi un'altra configurazione: ogni atomo è circondato da un grandenumero molecole più semplici, della forte ibridizzazione sp che mescola ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] attrezzature più grandi e più numerose rispetto alla maggior parte dei loro colleghi europei van 't Hoff, e la forte analogia tra il comportamento di una N, L e k; dal valore di k e dalla legge di Planck per la radiazione di corpo nero dipendeva il ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] numeri reali: un tipo ‛forte' di disuguaglianza, per cui, assegnati due numeri, risulta possibile dimostrare (in base alle leggi di generazione deinumeri in vari modi e studiati in grande dettaglio dei sistemi assiomatici. Di particolare interesse è ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] corpo di una grande società sia diviso in due o tre grandi sette. [...] governo monarchico, con forti dazi sulle merci importate i principî e le leggi fondamentali si reggano direttamente sull riprodusse in numerosi esemplari dei documenti segreti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] Hooke trasse da Descartes la legge di Snell e il principio quello più forte OO; ma numero di illustrazioni per gli Opticorum libri sex (1613) di d'Aguilon. Era qui formulata con grande chiarezza la teoria dei tre colori primari e l'opera ebbe grande ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] A, B e C designano allora deinumeri. Intercalare un medio B tra A "l'uomo più forte nei calcoli e più divisioni matematiche che obbediscono alle identiche leggi di proporzione (43 d). Proprio essendo un corpo molto grande, comprende tre regioni: ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] i pesi, il calcolo dell'area dei campi, i numerigrandi e quelli piccoli, le variazioni di abuso di potere e di aver contravvenuto alle leggi che vietavano di studiare il calendario. Un ]' (Jihe bubian). Un forte stimolo a queste ricerche erano ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] stando all’ultima rilevazione, conta il maggior numero di musei (17 nel 1985, 313 nel L’altra grande famiglia è quella dei musei di leggere in modo simpatetico le storie di musei e collezionisti (il caso Guatelli è paradigmatico) ha ricevuto un forte ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...