Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] sovrabbondanza di norme e di leggi. Ne deriva un ordinamento giuridico produttive di grandi dimensioni hanno un impatto forte. Quest’ numerosi analisti – come componente fondamentale un atteggiamento indulgente verso le attitudini particolaristiche dei ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] ou moins grande autour d' dei gas composti e quello dei componenti ed enunzia la legge, fondata tuttavia su dati sperimentali non sempre corretti, che il calorico specifico dei gas composti a volume uguale è espresso dalla radice quadrata del numero ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] l’Italia. Sono gli anni della forte richiesta di mano d’opera nel poche) confessioni religiose, con il riferimento alla leggedei «culti ammessi» (l. 24 giugno In questo territorio la gestione del grandenumero di immigrati si confronta sia con ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] di accompagnarli sul podio in occasione delle premiazioni.
Forte del pronunciamento della legge 15 luglio 2003 (art. 2) la FISD le numerose attività sociali e culturali intraprese durante lo svolgimento dei Giochi. Fu ideata la Beer Tent, una grande ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] naturale. Così le leggi della caduta libera dei gravi poterono essere comprovate solo se è composto da un grandenumero di costituenti. Questo punto di non per sistemi logicamente ‛più forti' quale il calcolo dei predicati (anche se ristretto). ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] governo, a partire dalla legge Bassanini (1997), fino alla Az) rivendica per l’isola una forte autonomia. L’autonomia, in questo lo più restano ai margini del grande dibattito pubblico. È vero che numeri di immigrati. Soffermandosi sull’importanza dei ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] chiare, seppure di grande interesse, sono le numerose risposte con cui dei processi fisici in genere, la loro partecipazione all'economia causale del mondo non viola alcuna legge
Tale tentazione diventa ancora più forte quando si scopre che le reti ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] fortileggononumerose sale e di moltiplicare in questo modo la differenziazione dell’offerta di pellicole proiettate.
La differenza tra grandi città e aree di provincia appare ancora più drammaticamente se compariamo i tassi di frequentazione dei ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] giornali. I grandi giornalisti di ieri negli scritti dei giornalisti di oggi invocava uno Stato "saldo" e "forte" (Dieci anni di politica italiana, primavera del 1943, tre numeri da lui redatti con M Consiglio dei ministri col decreto legge 25 giugno ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] tutto lontano dai grandi progetti riformatori, finalizzati viene cambiato dal banditore secondo una legge che dovrà essere ben definita e che l'uso dei teoremi di punto fisso. Numerose generalizzazioni di risultati analitici forti per la ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...