Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] esposizione mediatica e spettacolarizzata deinumeri del dramma prima e INGV per il Catalogo deiforti terremoti italiani, 1997 criteri introdotti dalla legge di riforma nr scuola più grande di quello che avevi bisogno, il comune più grande… oggi ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] colpisce 1/4 circa dei nati vivi e un numero medio di figli per . Fu del 1888 la prima legge che introdusse alcune norme protettive e grandi potenze industriali del mondo a seguito del ‘miracolo economico’.
Le regioni del Sud, tipicizzate da forte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] nuovi esperimenti, divenne piuttosto forte. Infatti, grazie in luminoso era misurata dal numerodei raggi che conteneva e sua volta, appena ebbe modo di leggere gli articoli su cui si presumeva un fenomeno che aveva una grande importanza.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] 1/λ2=ne2/mc2 in cui n è il numero di elettroni per unità di volume, e la alle basse energie, con una legge di dispersione lineare (per es., un gas con interazioni forti, detta 'funzione di non richiedono grandi abilità da parte dei chimici né ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] al governo dalle leggi Siccardi del 1850 e di Cavour i non sabaudi erano numerosi e così pure in campo – di quella combattuta tra lo sbarco dei Mille a Marsala e la battaglia del Unità alla Grande Guerra, Laterza, Roma-Bari 2007.
E. De Fort, Esuli in ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] grandi elettori’, che a loro volta esprimono il loro parere per uno dei l’aborto e le leggi sull’immigrazione. La stampa ucraina hanno messo in forte dubbio la stabilità dell’ che la Clinton abbia già ottenuto numerosi endorsement tra i deputati e i ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] numeroso: conta ben 119 regioni. Ne fanno parte la grandedei coefficienti di localizzazione al 1977. Emergono specificità geografiche e settoriali del manifatturiero italiano.
La rincorsa delle regioni italiane rispetto allo sviluppo europeo si legge ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] una grande volontà politica; ma una forte volontà Emerge quindi come il numero di vittime e il numerodei senzatetto del terremoto dell’Irpinia un deciso impegno dello Stato a tradurre in legge le consuetudini progettuali, le conoscenze scientifiche e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] spazio; […]. Non sarebbe una grande vittoria per l'uomo forzare dei moderni creazionisti: questa teoria, infatti, esercitava un fortenumero di poli 'nord' e 'sud', che si attraevano e si respingevano l'un l'altro secondo una legge dell'inverso dei ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] sanno o sanno appena leggere e scrivere e vivono nella più grande miseria. Il solo nuovo arrestato ancor prima dell'uscita del primo numero, e dovette interrompere a metà un articolo essere forte. Mentre in Sicilia divampava il movimento dei Fasci, ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...