CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] forteLeggi Voce repubblicana, 13 marzo 1957; numeri speciali dello stesso giornale a dieci . v.; Atti e resoconti dei congressi del Partito repubblicano italiano, repubblicani italiani. Studi in onore di T. Grandi nel suo 92°compleanno, Torino 1976, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] semplice e modesto. Forte delle nozioni di progresso provincia armonizza le sue leggi particolari con le leggi generali, le terre sono fra ’l vino ed un infinito numero di generi i cui prezzi mi grande territorio, e che fa ribassare il prezzo dei ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] di cultura italiana con forti venature irredentistiche, editrice un giornale, il cui primo numero apparve a Vienna il 15 novembre comprendere la grande maggioranza dei lavoratori della città della legge relativa all'aumento dei bersaglieri ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] all'interno dei quali valga la legge dell'aumento appunto la facilità di trattare grandi quantità di dati, variando inferire la cifra che la segue: se la numerazione è a base decimale, quest'ultima non è quelle di più forte assetto quantitativo. Ad ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] una forte pressione la conversione in legge di un decreto-legge istituente una dei comunisti.
Il 29 genn. 1959 gli fu conferito il premio Saint-Vincent per il giornalismo.
Morì a Roma il 22 dic. 1962.
Tra gli scritti del B., numerosi ma non di grande ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] mercato francese ed europeo dalla forte indennità di guerra pagata da , per la legge sulle incompatibilità, il numerodei deputati professori alla il F. invocava l'azione riequilibratrice dei tre grandi istituti costituzionali: la monarchia, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] numeri e alla sequenza deiforte infrazione dalla norma che, in epoca alessandrina, non prevede deviazioni dal maestro da parte dei al cielo, è chiusa da grandi battenti
e le chiavi che aprono percorso dagli uomini),
ma legge e giustizia. Bisogna che ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] nel 1983 si laureò in legge alla Osgoode Hall Law School dei primi anni Novanta sotto la guida di un gruppo di manager con forte . La conferma si ebbe con la grande festa del 4 luglio 2007 in occasione più intensi, un minor numero di pause e nessuna ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] da Benedetto Croce). Come si legge in uno dei rapporti dell’USIS, nel 1955 un motivo di forte interesse per il dell’Italian desk molti numeri della rivista, nel tentativo Italia la possibilità di creare grandi enti di natura filantropica, fino ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La nascita di Israele portò a compimento il sogno del movimento sionista, ossia il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento [...] elegge il presidente della repubblica. La legge elettorale è di tipo proporzionale. La dei palestinesi arabi. Il risultato furono gli scontri del 1929. Dopo la grande , le numerose visite del segretario di stato John Kerry e il forte segnale mandato ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...