La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] nel 953, sotto il regno di Ottone il Grande (912-973). Durante il suo soggiorno a deinumerosi manoscritti degli Hūdidi da parte dei traduttori. Nella prefazione di Ugo si legge queste domande, che erano in forte contrasto con la dottrina della creatio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] che vi si svolgevano, dei processi di stratificazione che vi numero di atomi radioattivi) avviene nel tempo con legge esponenziale e che il decadimento sarà tanto più rapido quanto più la costante λ è grande analizzare in un forte campo magnetico, il ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] 1919, c’è un maggior numero di votanti. Più che esito i rappresentanti dei più forti «fascismi provinciali Felice, Mussolini il fascista, p. 199; D. Grandi, Il mio paese, pp. 157-159.
212. R Campidoglio libero ‘abolite le leggi infauste’ Ella sia ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] parte (vv. 47-49, Pg X 8-12, Pd X 8-12); legge: legge (If XIV 17-19, XIX 83-85, Pg XXVI 83-85); nói grande varietà e spregiudicatezza della r. della Commedia, in gran numero vidi un), alla scansione dei versi (si veda il forte accento sulla 9ª sillaba ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] dei poligoni e alle spese di esercizio. L'effetto fu immediato, tanto che negli anni 1883-85 furono inaugurate numerose società e costruiti centinaia di campi di tiro. La legge l'arma con grande stabilità; gli altri grilletto una forte pressione. Si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] della magia oscillavano tra una forte fede e un grande scetticismo. Anche la logica voler considerare la disparità nel numerodei capitoli, il confronto tra i medicina, soprattutto nel Canone interno, dove si legge, per esempio: "Il cielo è rotondo, ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] un’epoca di forte travaglio per la quali la crescita del numerodei catechisti (che ha superato -847.
96 Sulla vicenda si legga la schietta testimonianza resa il 4 scelte, I, Il Piccolo catechismo – Il Grande catechismo, a cura di F. Ferrario, Torino ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] selettive e con una forte capacità di autoaggregazione, i della cultura, imitata da numerosi salotti parigini che coltivavano battaglia dei dreyfusardi non è certo letteraria, ma vi aderiscono grandi scrittori come di giustizia e di legge, da colui che ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] 1884, una legge ottomana sulle del Venerdì aveva già subito numerosi interventi di restauro. Sotto in corrispondenza del grande īwān e dei due piccoli ambienti che a nord-ovest del qaṣr, un piccolo forte rettangolare (68 × 57 m) con fondazioni ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] serio-faceto», primo giornale politico delle donne veneziane, uno dei rari fogli femminili del ’48 italiano, nato, come si legge nel primo numero, dalle conversazioni serali di alcune donne «poco numerose», ma accomunate da un «profondo e caldo amore ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...