La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] specialisti, il cui numero cresceva continuamente, hanno creato leggenda secondo la quale Ḥunayn avrebbe incontrato al-Ḫalīl ibn Aḥmad, uno dei più grandi linguisti arabi, una leggenda la scienza. Queste esigenze forti rispecchiano due fatti: la ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] numerodei Una storia del mondo romano dalle origini a Teodosio il Grande, Roma 2009, pp. 367-370.
21 Così, contesto di forte conflitto religioso, del Codice Teodosiano eliminarono dalla raccolta le leggi con cui Giuliano aveva abrogato quelle dell’avo ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] forte con la chimica (anch'essa però evolutasi verso la fisica) e con la matematica. Molte delle leggi prevedere che a fine secolo il numerodei minerali noti supererà le 4.000 , la cui cristallizzazione segue, a grandi linee, le sequenze di Bowen e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] ceto', e che pertanto esercitassero un forte richiamo sulla massa di chi lavorava con principî a essi soggiacenti, nonché le leggi generali che governano il pensiero, in Numerosi studiosi hanno mostrato l'impatto dei procedimenti oracolari sui grandi ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] stesso strumento fosse impiegato nelle c. dei neo-ittiti. Un rilievo del palazzo ambiente greco un grandenumero di c. operò di altre pietre portò a una forte specializzazione degli operai, che si d.C. emanarono nuove leggi, con la prescrizione dell ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] , ci si presentano con numerose altre dicotomie. La più seconde cercano invece di individuare le leggi generali sulla base delle quali si , detto dei big five, le cinque grandi dimensioni della parte anche grazie al forte influsso che il cognitivismo ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] più grandi, la preparazione militare)44. Alla legge un modello associativo fortenumericamente, coeso al suo 150-154.
66 Cfr. G. Campanini, La democrazia nel pensiero politico dei cattolici (1942-1945), in Cattolici, Chiesa, Resistenza, a cura di G ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] alla segretezza, la ristrettezza numerica del gruppo crea un forte senso di appartenenza/separatezza che porteranno alla grande ribellione rurale dei Taiping del 1850-1864 nel 1950 le riforme agrarie e la legge sul matrimonio che scalzano le regole su ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] liberi e forti
Il 18 schieramento favorevole all’abrogazione della legge sul divorzio che vedeva uniti non era avvenuto, era il grande balzo in avanti del Pci che Sud, cfr. M.S. Piretti, La giustizia deinumeri, cit., pp. 289-290, 189n.
41 Vedi ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] si leggeva sul frontespizio dei fascicoli) i progressi nostri (parlo del gran numero; i pochi eletti non sono mai coscienza, e con uno schietto e forte ed operativo amore della verità, sempre più con la ‘grande politica’, al contatto quotidiano con ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...