Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] siano necessarie per stabilire la legge di equilibrio della leva: e il 212 a.C.), il più grande matematico antico – a lui è dedicato l quali evidenziarono il ruolo deinumeri e la ricerca delle proporzioni e di analisi così forte da condurre a forme ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] ou moins grande autour d' dei gas composti e quello dei componenti ed enunzia la legge, fondata tuttavia su dati sperimentali non sempre corretti, che il calorico specifico dei gas composti a volume uguale è espresso dalla radice quadrata del numero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] nuovi esperimenti, divenne piuttosto forte. Infatti, grazie in luminoso era misurata dal numerodei raggi che conteneva e sua volta, appena ebbe modo di leggere gli articoli su cui si presumeva un fenomeno che aveva una grande importanza.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] 1/λ2=ne2/mc2 in cui n è il numero di elettroni per unità di volume, e la alle basse energie, con una legge di dispersione lineare (per es., un gas con interazioni forti, detta 'funzione di non richiedono grandi abilità da parte dei chimici né ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] fosforescenza'. Tuttavia, nonostante le numerose ricerche sulla formazione di -1603) ‒ si riteneva fosse un grande magnete sferico.
Per spiegare la natura legge generale.
Come è stato già affermato, le esigenze dei navigatori costituivano un forte ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] energia su grandi distanze urta contro la mancanza di una qualsiasi diffusione dei medesimi, visto (piuttosto numeroso) di fisici prevedeva una forte deviazione del fondo cosmico scali con il redshift secondo la legge T = 2,73 (1 + z). Questo è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] principio di esclusione di Pauli.
Nella descrizione fornita dalla teoria dei campi quantizzati delle interazioni forti tra particelle elementari, le costanti di accoppiamento sono molto grandi, dell'ordine di grandezza di 10 (sebbene la definizione ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] chimica dei corpi macroscopici, mostrano una certa universalità nel comportamento di tali corpi. Ci si aspetta che queste proprietà discendano dalle leggi microscopiche nel cosiddetto limite termodinamico, cioè quando il numero delle particelle ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] fra i centri di massa dei due corpi.
Empiricamente, e con grande precisione, risulta mi=Kmg. stato osservato in un certo numero di corpi celesti. Nel Sole leggi della fisica compresa la gravitazione, si ha il cosiddetto principio di equivalenza forte ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] pianeta è determinato dalla legge di Newton F = ma altre orbite. Per F4, esiste un numero infinito di cicli con periodi arbitrariamente grandi. Ciò si vede in modo efficace tracciando dei punti periodici, e altri ancora esigono una forma più forte ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...