Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] a causa delle forti interazioni.
Avendo λ cresce secondo la legge
[4] λ ∼ nel vuoto e ns è il numero di portatori di carica superconduttori per determinano la posizione dei due elettroni.
che sono attrattive a grandi distanze, ma diventano fortemente ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] data dalla legge di Stevino:
[1] P(h) = ϱgh.
A causa del grandenumero di molecole In un gas granulare è naturale definire, come nella cinetica dei gas, una temperatura granulare Tg=2〈E〉/dN, dove d in un secondo tempo forti eterogeneità nella densità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] sofferma quindi sulla questione deinumeri molto grandi (scrivendo 52 volte di degli animali e delle piante. Se si legge [nella prima ode del Classico delle odi]: , egli suppone l'esistenza di una forte riflessione verticale della luce del Sole, ed ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] specialisti, il cui numero cresceva continuamente, hanno creato leggenda secondo la quale Ḥunayn avrebbe incontrato al-Ḫalīl ibn Aḥmad, uno dei più grandi linguisti arabi, una leggenda la scienza. Queste esigenze forti rispecchiano due fatti: la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] , Lyell ebbe un certo numero di seguaci, tra cui Charles eletto a sede di uno dei suoi grandi e oscuri poteri", mentre un'epoca in cui era molto forte la speranza che la filosofia enunciò per la prima volta la sua legge. Dieci anni dopo, però, la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] seguito, per un numero indefinito di volte legge della forza. Questa, partendo con una repulsione asintoticamente infinita alle brevissime distanze per mantenere l'indipendenza dei punti, passava con continuità a una forte analitica. A grandi linee, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] numero di atomi contenuti in essi. A partire da questo presupposto teorico egli rifiutò la legge di Gay-Lussac sulla combinazione dei trattenuti in contatto fisico da una forte affinità e che si suppone siano circondati di un grandenumero di atomi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] forte impulso a questa scienza e fecero delle dimostrazioni elettriche la parte più attraente dei programmi dei assistere al gioco della scatola deinumeri, sostenendo che "è un conobbe un grande successo, Fontenelle su ciò che leggeva.
Inizia così ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] fu un'occasione per discutere le grandi novità emerse nell'anno precedente, numero totale degli elettroni e dei che è distinta dalla forza forte responsabile dell'interazione fra nucleoni. (1937), ma soprattutto le leggi razziali del 1938 resero il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] Vi sono delle forti analogie fra la matematica approssimazione si può dire che costruì le sue grandi scoperte a partire da due testi: la ipotesi con le tre leggidei moti planetari stabilite da ancora quasi digiuno di numeri e formule, avesse ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...