La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] and exegetical notes, prolegomena, and copious indexes, by James Legge, London, Trubner, 1861-1872, 5 v.; v. I Xi)], Shanghai, Shangwu yinshuguan, 1922.
Huihui yaofang [Terapeutica islamica], facsimile di un manoscritto di epoca Ming, Hong Kong ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] dovesse essere la sua stessa abitazione e, più esattamente, la camera da lui abitata. L'avvento dell'Islam prima e le leggi imposte dai colonizzatori più tardi hanno quasi ovunque soppresso questa tradizione: le spoglie dei defunti furono allora ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] quale, per i musulmani, è soltanto un profeta. Il libro sacro dell'Islam è il Corano (al-Qur'an, da "recitare"), e nei suoi vogliono l'eguaglianza civile, cioè l'eguaglianza di fronte alla legge e la libertà di pensiero, di parola, di stampa, ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] di notte», alludendo al fatto che la legge turca chiude un occhio sugli insediamenti realizzati abusivamente anche puntato, nei limiti del possibile, sul recupero dell’eredità culturale islamica. A Ieoh Ming Pei, per es., è stato affidato il progetto ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] metà circa del I millennio a. C. all'età islamica, assume in età romana un carattere spiccatamente ornamentale, , dove si guardava alle forme delle lettere prima di leggerle o senza leggerle, il loro aspetto è molto importante; sebbene si debba ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] possiamo parlare nell'induismo è solo nell'accezione del dharma, legge eterna che regola e ordina tutto il cosmo del quale anche fonte di verità. Si comprende come all'aumentare dei conflitti con l'Islam e con l'induismo da un lato, e con l'acuirsi, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] effetti, a questa data di non avere ancora scoperto la legge del moto di precessione. Tuttavia, il modello concepito implica of Arabic astronomy. Planetary theories during the golden age of Islam, New York, New York University Press, 1994.
Swerdlow ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] situazione storica; come afferma Silvio Ferrari, essa andrebbe a scapito di uno sviluppo autonomo dell'islam in Italia. È sul versante del disegno di legge sulla libertà religiosa che va cercata una via d'uscita dall'impasse. Il modello olandese di ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] può esserci Cristo e il cristianesimo, perché Cristo e il cristianesimo vengono, ovviamente, prima di Maometto e dell'Islam. Dopo la "legge di Maometto" c'è solo l'età della congiunzione Giove-Luna, l'età dell'Anticristo. Spiegano gli astrologi che ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di quella patrimoniale, obbedisce a una sorta di legge dell'entropia determinata dai limiti di una produzione circoscritta della popolazione turca anch'essa nomade. La conversione all'Islam ha favorito nel Vicino Oriente l'espansione degli Ottomani, ...
Leggi Tutto
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...