Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] v. in particolare l’art. 17 – Norme di applicazione necessaria – della legge di riforma, ed anche gli artt. 2508 c.c. ss. in tema risentono dell’influenza della religione islamica o addirittura fanno proprio il diritto islamico in materia di famiglia ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
P.M. Costa
(v. S 1970, p. 72). - La ricerca archeologica nell'A. orientale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, perdendo il carattere [...] sec. d.C., Khawr Mughsayl, piccolo insediamento costiero pre e proto-islamico, Ḥanūn, punto di raccolta dell'incenso a 40 km da Ṣalāla dei Beni Culturali (1976) e promulgò la prima legge sulle antichità e il patrimonio culturale nazionale (1980) ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] opere di quest'ultimo - fondate solo sulla letteratura filosofica arabo-islamica - come libri di testo per lo studio della filosofia .
Tuttavia appare assai dubbia l'affermazione che si legge in una nota riportata, in differenti versioni, in ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] internazionale e in particolare al fenomeno dell’estremismo di matrice islamico-fondamentalistica. Così, a distanza di un solo anno dal o denaro sottoposti a sequestro
In secondo luogo, la legge inserisce il reato di sottrazione di beni o denaro ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] In una lettera del B. (in Napoli nob., 1900, p. 74) si legge che le tele piacquero al re, ma secondo il De Dominici (III, p. turbato dal realismo del suo ritratto contrastante con la tradizione islamica, tanto da temere che ne fosse compromessa la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] parte di vari studiosi europei. Le due più importanti opere islamiche sull’argomento, scritte da al-Kindi e da Ibn al- Grossatesta si dedica del resto a cercare di individuare la legge geometrica che regola il fenomeno della rifrazione e al tentativo ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] di Tiberiade, che (per la prima volta nella legge ebraica) permise di dipingere immagini sui muri; non è pochi oggetti rinchiusi in una cornice geometrica. La conquista islamica e il movimento iconoclasta di Bisanzio cooperarono a far scomparire ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] del ms. 10009 (sempre della Biblioteca Nacional di Madrid) si legge «Liber Ali filii Achamed (Erbrani, sic) in electionibus horarum B. Carra de Vaux, Astronomy and Mathematics, in The Legacy of Islam, Oxford 1931, pp. 326-397; J.M. Millàs Vallicrosa, ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] ultimo fu governata da una dinastia indù, cadendo sotto il dominio islamico solo nella seconda metà del sec. IX.
La città, pur capitello di tipo persepolitano coronato dalla "Ruota della Legge", che indicava ai pellegrini la strada di Nagarahāra- ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] papi…, Firenze 1782) e di altri temi di storia religiosa, anche islamica ed ebraica (Breve istruzione… sul dubbio se possa dirsi o no il 1799); il Saggio critico sulla libertà e la legge considerate nella libertà delle opinioni (ibid. 1799, anon ...
Leggi Tutto
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...