Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] altri Stati europei, la formazione di una non trascurabile comunità islamica.
La densità demografica media ha raggiunto nel 2005 l'elevatissimo Paese e il governo si fece promotore di nuove leggi per incrementare la sicurezza e la coesione sociale: ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] 61% della popolazione oltre i 15 anni fosse in grado di leggere e scrivere); ancora modesto, ma in crescita, il numero di attacco terroristico - secondo le autorità ancora una volta di matrice islamica -, che causò più di 60 morti e un centinaio di ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] rappresentavano il 20% della popolazione attiva). Una legge del giugno 1995 ha disposto l'espulsione dei 1994, pp. 198-200.
M. Djaziri, État et société en Libye. Islam, politique et modernité, Paris 1996.
D.J. Vanderwalle, Libya since independence. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] aree abbandonate hanno condotto all'approvazione di una legge dello Stato dell'Ohio per stimolare la bonifica volontaria , che provocò la nascita di una pericolosa fobia anti-islamica nell'opinione pubblica; ovvero l'estrema cautela usata nei ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] sulla base del progetto subito enunciato di ristabilimento della legge e dell'ordine, dell'autorità e della sicurezza. che intrecciava la matrice indipendentista con quella internazionalista islamica si alimentarono a vicenda, e diedero luogo a ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] 61% della popolazione oltre i 15 anni fosse in grado di leggere e scrivere); ancora modesto, ma in crescita, il numero di attacco terroristico - secondo le autorità ancora una volta di matrice islamica -, che causò più di 60 morti e un centinaio di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] stampa e nel maggio 1999 fu approvata una legge, fortemente contestata dalle opposizioni, che conferiva al Brothers in Egypt, Reading 1997.
M. Emiliani, Faraoni e turbanti. La questione islamista nei paesi arabi, in il Mulino, 1998, pp. 353-66.
E. ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] ostacolato da provvedimenti legislativi recenti (una legge restrittiva è stata approvata nel 2002).
dell'elettorato, il radicarsi di paure e ostilità soprattutto verso la componente islamica. I liberali, guidati da A.F. Rasmussen, sostenitori di una ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] della politica e dell'economia, metteva fuorilegge i partiti islamici Birlik (Unità) ed Erk (Libertà) e imponeva leggi fortemente limitative della libertà di stampa.
Il varo di pesanti leggi antiterroristiche non impedì il ripetersi di sequestri e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] il dilagare della criminalità e la diffusione di movimenti islamici integralisti. Il nuovo esecutivo, formatosi dopo le elezioni scolastico e sanitario. Nel 2000 il governo varò una legge che rafforzava i poteri della polizia per porre un freno ...
Leggi Tutto
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...