GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] stati registrati 1.275.000 morti. La conseguenza di questo incremento naturale negativo, accompagnato da un basso tasso di fecondità (1,4 figli 1984 di Orwell (perché la lettera Q in giapponese si legge come il numero nove) e nella lunga trama, che ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] .
Ancora su di un livello di valore urbano debbono leggersi alcune realizzazioni di A. Erickson, il più noto architetto canadese, la cui attenzione al paesaggio artificiale o naturale crea sequenze narrative ricche di visuali e suggestioni. Così ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Oceano, sono in genere basse e sabbiose e sprovviste di porti naturali a E., in complesso alte e con sicuri ancoraggi e magnifiche baie il mese dopo a una corte marziale in base a una legge del 1862 contro i nemici della repubblica. Il 14 giugno ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] . Nel tardo Medioevo tutta la legislazione norvegese ebbe la denominazione generale di "leggi di S. Olav". L'introduzione del cristianesimo portò naturalmente modificazioni nella struttura dell'antico diritto nazionale pagano; però lo stato, così ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] dopo un sostanziale aumento dei salari e la revisione della legge sul diritto di sciopero (24 luglio) che prevedeva con la capitale, è prova della sua importanza storica e naturale; dal suo porto infatti s'imbarcano i prodotti nazionali, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] cantano anche oggi, chiedendo l'elemosina, antichi frammenti di leggende, derivati forse da sacre rappresentazioni, e i cantastorie (sunaturi) intonano malinconiche orazioni (li Diesilli) e, naturalmente, le storie. Fra le ninne-nanne si trovano ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] in funzione nel 1963.
L'URSS ha ingenti riserve di gas naturale e la sua estrazione ha seguito un ritmo d'incremento molto Il solo elenco degli atti abrogati o modificati per effetto della legge 31 marzo 1958 è ricco di 900 titoli. Un altro ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] e per attribuire allo stato stesso un soverchio carattere di organismo naturale. Il contrasto fra la virtù umana e la fortuna, a cui delle cose grandi e gravi, di non dilettarsi più nel leggere le cose antiche e nel ragionar delle moderne, ma di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] si cominciò a lavorare nel 1969 e dove sembra esistere anche gas naturale, oltre al petrolio, e sulle coste del Mar Rosso e ' di studenti etiopici, a cura di Hosea Jaffe"), La fine della leggenda: l'Etiopia, Milano 1971, pp. 55-69. Sui movimenti per ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] dalla capacità annua di 2 miliardi di m3. Quasi tutto il gas naturale viene esportato in URSS (2,4 miliardi di m3 annui secondo Kābul alla tradizione del Profeta e della Šarya (la legge islamica), rinnegando gran parte della tradizione uscita dalla ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...