INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] il peso eccessivo attribuito alla narrazione di Vasari, unito alla naturale propensione dell'I. per il ritratto, ha condotto la a Verona, eseguita per l'altare del dottore in legge e umanista Torello Saraina.
La sensuale Madonna denuncia i debiti ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] sin dal 1771 del Giornale d'Italia spettante alla scienza naturale,e principalmente all'agricoltura, alle arti ed al commercio di e maraviglioso eccitamento si vide mai sempre dalle proibitive leggi derivare all'industria delle Nazioni" (p. XXXI ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] con il rispetto dell'immunità ecclesiastica e del diritto naturale dell'interessata.
Dalla vicenda era emersa una coincidenza a definire pericolosa per l'ordine pubblico la smania di leggere che si voleva eccitare in tutti.
La sostituzione di C ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] , che deve assommare le migliori qualità richieste al legislatore e al giureconsulto: "la perizia perciò delle leggi; l'intelligenza del jus naturale; l'approfondarsi nel loro spirito; l'esperienza; l'equità" erano le doti che dovevano assisterlo nel ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] ad essa viene anzi attribuito un ruolo nello sviluppo stesso dell'acume e dell'ingegno. Tale memoria riprende le leggi di quella naturale, debole e dipendente dalle condizioni di natura psicologica e organica del corpo umano, giusta l'insegnamento di ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] che accettava invece il potere del magistrato e della legge, nonché la possibilità per il cristiano di esercitare 1609, egli ribadì che nell’uomo non c’è nessuna idea naturale di Dio, come dimostrava la recente scoperta nelle terre del Nuovo Mondo ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] astratta classificazione e fondato sulla osservazione diretta, volto a scoprire con l'osservazione la legge che dà ordine e armonia al mondo naturale" (G. Verucci, Introduzione a R. Lambruschini, Scritti pedagogici, p. 10). Tale metodo egli avrebbe ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] . 1, p. 61), accompagnò così i versi di L’Enigma naturale: «Queste poesie sono nate come collages […]. Di fatto ho ritagliato uscito Zero, edizione di poesia visiva in 30 esemplari, da leggersi accanto a Il grado zero della poesia (in Marcatrè, 1963, ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] torinese, diretto da G. Levi, ma, secondando la naturale inclinazione per la clinica, si indirizzò ben presto alla studio sociale a Milano, sostenne la necessità di abrogare la vecchia legge del 1904.
La produzione scientifica del F., espressa in ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] e di responsabilità, ma con limiti previsti dalla legge a tutela della famiglia.
Dal 1906 iniziò a militare duramente le donne apolitiche che, in nome dell'istinto naturale materno, dimostravano "scarsa coscienza riflessa" del valore della ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...