MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] vv. 57-62; cfr. Rajna, p. 150). Era naturale perciò che Isabella desiderasse disporre di una versione in italiano: l'altro Tirante, ognun credo el conosca. / Questo a Fedrico marchese leggeva, / che in lingua externa, prima obschura e foscha / visto l ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] un professore di medicina, maestro Giovanni Antonio de Bassini, come si legge negli explicit di alcuni dei Sermones (Hain, n. 11767); un : le operazioni del corpo, la loro origine naturale o consuetudinale, le deficienze ascrivibili alla natura nell ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] e inarrestabile elevato a divina legge universale; la legge morale quale criterio della certezza; . si era legato anche agli ambienti dell'emigrazione italiana; ed è naturale che, dati i suoi convincimenti, le simpatie andassero soprattutto a uomini ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] scritti economici, tesi a legare insieme il dato ‘naturale’ e quello ‘civile’ come caratteri distintivi di mai prescindere. Nota poi che le stesse leggi economiche sono leggi di tendenza, non leggi assolute come quelle che riguardano i movimenti dei ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] di S. Ricci, per avvicinarsi allo studio del bello naturale proposto da A. Costoli, che si scelse come maestro. tomba di S. R. Routh nel cimitero degli Inglesi a Firenze e la Legge (Firenze, Bibl. nazionale, Carteggi vari, 217, 1; 243, 89) per ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] di Clemente XI, che in quella città si laureava in legge; per tale occasione compose l'oratorio S. Vittoria et uso delle imitazioni si sposa a un andamento scorrevole, "naturale", che offre confronti con composizioni canoniche coeve di Q. Colombani ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] solo lo Stato, ma anche gli enti locali, come «forme naturali e necessarie della sociabilità umana, istituzioni etiche, coattive, superiori all’ produzione agricola, viceversa quelli protezionisti. La legge del perseguimento del più alto saggio del ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] come pure il fratello maggiore Giovanni Maria, laureato in legge nel 1802, senatore e sostituto dell’avvocato generale incompiuta su piazza Carignano, per accogliervi il Museo di storia naturale dell’università e le collezioni di arte egizia.
Tutti ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] dunque non preminente risultato del processo di selezione naturale ma di un processo storico, da cui effetti delle imposte a partire dal movente fiscale, osservabile nelle leggi tributarie e ricondotto a una Teoria psicologica della finanza pubblica ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] dell'interpretazione (rinnovata dai principi del diritto naturale), mentre il Muratori vuole distruggerla come fonte Consulta e del Consiglio di stato; sotto la reggenza, con la legge sulla stampa del 28 marzo 1743, si attribuì ampi poteri di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...