VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] in una controversia giudiziaria con Lorenzo Zocchi, dottore in legge, per dirimere la quale si richiedeva la sua presenza , 1925, pp. 550 s.).
Nel 1614 ebbe un figlio naturale, Francesco, da Lucrezia Tabarelli, vedova di Giovanni Battista Valisani; ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] attribuisce piena autorità anche in materia di principî di diritto naturale, siano o meno rivelabili alla luce delle Sacre Scritture, la validità delle leggi civili, ovviamente quando non siano in contrasto con quelle divine e naturali.
Di grande ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] su un taccuino manoscritto, ora proprietà degli eredi: Il Tasso legge la Gerusalemme ai duchi d’Este; L’unione dell’antico e stimmate di s. Francesco e la pala d’altare a grandezza naturale ispirata a Camillo Guerra, Il battesimo di Cristo, solo quest ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] l’istituzione di una cattedra onoraria di botanica e storia naturale presso l’Università di Macerata da assegnare all’ex non poco conto dell’ordinamento amministrativo francese fissato nella legge del 28 piovoso anno VIII (17 febbraio 1800), ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] alla Casa d’arte Bragaglia, trasferita in via degli Avignonesi, espose le opere, disperse, Barchevento e Mia madre legge il giornale (1919), la seconda replicata più volte. Quelli romani furono anni di intensa attività espositiva, in Italia ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] e ledendo così ogni diritto garantito "dalla natura e dalle leggi civili".
Erano gli anni in cui Ferdinando II, salito 'unica via possibile per giungere presto o tardi a Roma, naturale capitale d'Italia. Alla Camera sedette al centro-destra. Nominato ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] dei raggio rifratto era anche quella che rendeva minimo il tempo di percorso. Il suo principio di "econornia naturale" conduceva dunque alle leggì corrette della rifrazione solo se si assume che la velocità della luce sia minore nei mezzi più densi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] Nonostante fosse stato promesso nel 1477, come detto, a una figlia naturale di Ferdinando d'Aragona, non si hanno notizie di un suo parte maturati nei contrasti tra città e montagna - può leggersi come l'esito di un simile collasso, nel contesto ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] il volere paterno. Benché già allora oltremodo attratto dalle humanae litterae, si addottorò in legge alla Sapienza nel 1869, avendo modo di sviluppare la sua naturale «attitudine all’esame critico delle fonti e l’amore per le antichità romane» sotto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] chiamato a Venezia per assumere la cattedra di filosofia naturale alla Scuola di Rialto, al posto del defunto febbraio 1559, P. Manuzio, citato in giudizio per violazione della legge nella condotta del pesce da Ferrara a Venezia. Lo stesso Muret fu ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...