MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] ’abolizione del sistema feudale. Fu, comunque, tra i primi ad applicare la legge quando essa entrò in vigore, tre anni più tardi.
Il M. morì di teologia e diritto, e il gabinetto di storia naturale, che lasciò alla città di Chambéry. Trasportata dal ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] di bellissime figurine che con mirabile artifizio operavano al naturale" (Della Seta, p. 135), il Temistocle in improvvisamente a Roma il 29 marzo 1700.
In un avviso del 3 aprile si legge, infatti, che: "replicò giovedì sera [1( apr. 1700] il card. ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] dei tempi e la resurrezione della carne: il C. è naturalmente per la prima ipotesi, che sarebbe confortata sia dalla generale se l'anima delle bestie possa dirsi spirituale, e per legge ordinaria non capace di distruggimento; se anzi anco il corpo ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] e dei barocceschi dominanti sotto Sisto V.
È quindi naturale ritrovare il C. a fianco del baroccesco Andrea Lilio Rivoli, Torino e del lago di Ginevra (non Genova come si legge nelle Schede Vesme) ricordate da Antonio della Cornia nel castello di ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] Comune nel 1937, è attualmente sede del Museo di storia naturale Faraggiana-Ferrandi.
Nel 1898 prese parte al primo concorso per R. Scuola di architettura in Roma e, nel 1923, della legge n. 1395 sulla tutela del titolo di ingegnere e architetto. ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] di scienze fisiche, s. 6, XII (1930), pp. 186-190; La legge di Mendel e i cromosomi, in Memorie della Pontificia Acc. di scienze dei di genetica sui bachi da seta, in Boll. della Società dei naturalisti in Napoli, XLV (1933), pp. 3-20; I risultati ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] possibile, dal terreno pastorale e religioso, rispettando una naturale distinzione di competenze, ma tenacemente rivendicando i propri libertà. In questo come in ogni altro campo sua legge prima restava la adesione ad un "indirizzo apertamente ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] edizione dell'opera, e, in appendice, un Commento alle leggi sul matrimonio dei cattolici entrate in vigore dal gennaio 1857 nell a Firenze per insegnare, tre volte al mese, diritto naturale e poi filosofia del diritto presso la Scuola di scienze ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] gli studi ginnasiali: sensibile a «ogni manifestazione di bello naturale e artistico», ma d’altra parte incline «alle cose partito» avrebbe dovuto «violentare l’altro» – così si legge nell’articolo Quale forma di governo deve assumere l’Italia ( ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] Griffoni) e Margherita. Prima del matrimonio con Orsina, ebbe un figlio naturale di nome Gasparino che ricevette la tonsura nel 1388 (p. X). Vaticana, Vat. lat. 3431, c. 37r, si legge la risposta del Comune di Firenze a una missiva dei bolognesi ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...