CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] C. è improntato a un rigido elitismo; inesso spetta alla legge il compito di tradurre inprecetti le esigenze sociali superiori e quello del carattere naturale della famiglia "mista", è conseguente negazione quindi della "naturalità" dei corpi ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] dove si legò di stretta amicizia con U. Valeri. Per naturale predisposizione, sotto l'influenza dell'amico, maturò il suo in grembo", la "Signora col ventaglio", la "Fanciulla che legge" ed altre ancora), datate 1927, costituiscono il nucleo di tutta ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] sin dal 1775, il R. I. Museo di fisica e storia naturale (diretto da F. Fontana e G. Fabbroni); inoltre il conte Girolamo teorici importanti, quali la teoria chimica atomistica e la legge delle proporzioni definite. D'altra parte l'istituzione di ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] Accademia Fiorentina, dal 1762 di quella di Bottanica e d'Istoria naturale di Cortona, e dal 3 apr. 1773 di quella della antropomorfismo dei Padri, l'infallibilità divina, la bontà dell'Antica Legge, ecc. L'Archivio di Stato di Firenze conserva il ms. ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] anonime, le sue Riflessioni di un Filantropo sopra la sovrana legge degli Stati, in due volumi. L'opera, che i unione delle forze e, volontà, e dal sacrificio della libertà naturale fatta dagli uomini, alla propria sicurezza e al proprio comodo ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] a ottenere il risultato migliore col minor numero di sacrifici. Questa legge, che egli definiva «del minimo mezzo», governava tutte le azioni ’idea di un’organizzazione dell’ordine economico naturale e libera, derivava la teoria della circolazione ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] M. all’interno dell’associazione e lo rese il candidato naturale alla successione di E. De Benedetti quando questi, agli dopo l’accordo di palazzo Vidoni e il varo della legge sulla disciplina giuridica dei rapporti di lavoro.
Con questi provvedimenti ...
Leggi Tutto
OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] dedicò completamente alla causa dell’indipendenza che gli sembrava naturale conseguenza del suo percorso umano e della sua da S.S. O., Prato 1851; Della eccellenza della legge mosaica. Orazione pronunziata nel tempio israelitico di Casale il sabato ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] da una severa educazione religiosa ad accentuare la naturale inclinazione al rigorismo morale e al rispetto del per inaugurare un nuovo corso. Frutto di questa politica furono la legge del 4 maggio 1847, che concedeva una certa libertà di stampa, ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] Crispi. Ben presto tuttavia, al cospetto delle prime leggi antisocialiste e antioperaie varate da Crispi, si schierò Che selvaggi: riflessioni intorno al divieto sulle indagini della paternità naturale, ibid. 1890; Dieci giorni in Sardegna, ibid. 1892 ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...