GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] con cui si evidenziava la necessità di urgenti riforme. Naturale rappresentante del notabilato locale, il G. seppe guadagnarsi raccomandasse ai Romani in quel difficile momento il rispetto della legge e il mantenimento dell'ordine.
Già eletto il 31 ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] Università di Torino, dove nel 1911 si laureò anche in scienze naturali. Nel 1913 fu nominato libero docente di zoologia presso l’ , ad ind.; T. Dell’Era, L’Università di Roma e le leggi razziali: il processo di epurazione di E. Z., in La storia delle ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] ’università. Superati gli esami di ammissione alla facoltà di legge nell’ottobre del 1841, il 19 febbraio 1850 si Vignoli, conservato in parte presso la biblioteca del Museo di storia naturale di Milano e in parte a Milano e Castel Campo (Trento ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] l'apertura del Regio Liceo eretto nel Museo reale di fisica e storia naturale di Firenze con motuproprio del dì 20 febbr. 1807 (s.l. 1807 e periferia - e perché le tasse fossero determinate da legge certa o comunque dettate da uno spirito comune (J. ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] e la critica dei fatti, Firenze 1930) e del fondamento naturale degli eventi sociali; il L. scrisse: "pure apparendomi sempre 1919). Nel 1922 pubblicò un saggio sulla legge statistica dei parti plurimi (detta legge di Hellin-Livi) per la quale, ...
Leggi Tutto
TAMARO, Attilio
Giuseppe Battelli
– Nacque a Trieste il 13 luglio 1884, da Giovanni, di origini istriane, e da Giuseppina Gherlan, triestina.
Pur appartenendo a una famiglia di modesta estrazione sociale, [...] spinta delle tensioni estreme del dopoguerra italiano, trovò del tutto naturale aderire al fascismo, tanto più in quanto – com’ italiana, fu infatti tra i beneficiari (‘ventottisti’) della legge 2 giugno 1927, con la quale il governo modificò ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] questo (Milano 1814); l'articolo contro la Staël si legge ora in Discussioni e polemiche sul Romanticismo,a cura di L. Aimé, Lettere a Sofia sopra la fisica, la chimica e la storia naturale (ibid. 1846), assieme a C. Rovida.
Fonti e Bibl.: U. Foscolo, ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] collegio e la Biblioteca casanatense furono espropriati in forza della legge 1402 del 19 giugno 1873 che estese a Roma la Tommaso, fu dotato di una ricca biblioteca, di un museo di storia naturale e di un gabinetto di fisica e di astronomia tra i più ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] tradizione bossiana e sabatelliana che continuava a dettar legge in ambito accademico. Il suo esordio alle esposizioni mentre nello scomparto centrale, con figure grandi al naturale, è la rappresentazione allegorica dell'Immortalità tra la ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] un risultato di fatto e non di diritto (cui la legge ricollega effetti giuridici che si producono però unicamente quando è 1958, pp. 109 ss., dove il riconoscimento di figlio naturale, contenuto in un atto di ultima volontà, non è considerato ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...