SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] VIII e i Barberini, di cui Scappi era ritenuto un naturale alleato. La sua residenza a Piacenza non comportò un’interruzione b. 375; G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile dal principio di essi per tutto l’anno 1619, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] del Porzio, che in sostanza negava la possibilità di formulare una legge generale del moto, fu per il G. occasione di riflessione 5479 (due trattati di ingegneria militare e un Della filosofia naturale moderna… divisa in due tomi con le sue figure); ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] che se da una parte "si dirige sempre nella materia naturale e non è altro che una elaborazione intenzionale e teleologica nell'astrazione delle sue istituzioni giuridiche e delle sue leggi economiche, il C. conclude che la ricomposizione interna ...
Leggi Tutto
STEFANO di Crivolo
Paola Guglielmotti
STEFANO di Crivolo. – Nacque in data imprecisata, collocabile alla fine del XIV secolo se si dà credito alla testimonianza che questo monaco e priore sarebbe morto [...] delle interpolazioni riconoscibili nella cronaca da lui scritta si legge dell’attività di visitatore della certosa di Pavia – di «membra» per le proprietà certosine che ne esalta la naturale appartenenza all’ente di Pesio?): e a maggior ragione se si ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] scientifico che avrebbe applicato alla materia di sua naturale predilezione, la storia del diritto pubblico e privato periodo curò l’edizione e la pubblicazione di Un codice di leggi e diplomi siciliani del Medio Evo che si conserva nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] al Collegio Cicognini di Prato, nel 1895 si laureò in legge a Bologna, con una tesi sull’assegnazione coloniaria nel diritto Stato italiano (1930), considerò il fascismo come il naturale compimento del Risorgimento per il suo progetto politico ...
Leggi Tutto
RAIMONDINI, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione.
Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] al sovrano un rapporto che costituì la base della nuova legge sui pesi e sulle misure del Regno di Napoli.
n. 3, pp. 179-206; M. Toscano, Alberto Fortis nel Regno di Napoli: naturalismo e antiquaria 1783-1791, Bari 2004, pp. 61, 98, 105 s., 117, 144 ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] (che divenne vescovo di Asti nel 1473), Manuele, dottore in legge, Tomaso, il M. e Giovanni Alberto, Margherita, Luchina e M. avesse contratto matrimonio, anche se ebbe un figlio naturale di nome Tomaso; lasciò comunque eredi universali i nipoti ...
Leggi Tutto
STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] (in anticipo, rispetto ai dieci anni previsti dalla legge), Stefani non interruppe mai completamente la sua attività in scriveva con poca eleganza, ma con chiarezza ed una certa vivacità naturale e scorrevole; e il suo merito maggiore era quello di ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Domenico
Marco P. Geri
– Figlio di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuseppa Biondini, nacque a Modena il 28 luglio 1858.
Si iscrisse a Bologna a giurisprudenza nell’ottobre [...] primi due anni tenne anche il corso di leggi speciali politiche presso la Libera Scuola di scienze politiche rappresentative e democratizzarle, dato che il partito era «una creazione naturale», figlia di un «ambiente politico propizio», e non poteva ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...