La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] mediana dell'alveo del Reno a mezzodì e a occidente, sono gli enti naturali ai quali si appoggia, sebbene non in tutto, il confine del Baden 1870 e dopoché la legislazione badese si conformò alla legge prussiana di maggio, nel pieno del Kulturkampf. L ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] delle norme sul fallimento, che più opportunamente avrebbe formato l'oggetto d'una legge a sé stante, e comunque avrebbe avuto la più naturale sede fra le leggi processuali, costituisce invece il libro terzo del vigente codice di commercio (articoli ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] b) all'ordine; c) al portatore. Lo assegno è naturalmente all'ordine, nel senso che se non è intrasferibile-nominativo, , in difetto di norme apposite del nostro ordinamento, decide la legge del luogo di destinazione o di provenienza, e, se manca ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] Il movimento naturale della popolazione mostra come gl'indici di natalità e di mortalità abbiano continuato a contrarsi, ma concepimento può servire come base a un'azione per gli alimenti (legge 6 aprile 1908). La patria potestà è stata privata del ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] all'autore il compenso stabilito; la parola "stabilito" indica che si tratta di un elemento naturale, ma non essenziale del contratto. Infine la legge, a garanzia dell'esecuzione degli obblighi dell'editore intorno al numero delle edizioni e delle ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] 'imperialismo napoleonico non riuscì a vincere la naturale avversione del continente europeo a ogni egemonia ciò ch'attiene all'ordinamento della carriera (vedi p. es. legge italiana 2 giugno 1927, n. 862 sull'ordinamento della carriera diplomatico ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] dopo, il Constitutum usus di Pisa, distinto da quello della legge fino dal 1156, dà esempio di un vasto corpo consuetudinario, la consuetudine possa in alcun modo derogare al diritto naturale: quanto al semplice diritto positivo "benché l'autorità ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] età relativamente giovane, consente un modesto guadagno demografico naturale. Al 1991 gli abitanti residenti erano 1.648. . regionale 45/89) si sono aggiunte alle recenti disposizioni di legge in materia di parchi e riserve marine con la l. regionale ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] del pubblico sopra i prodotti meglio esposti o premiati. Era naturale che sorgesse l'idea di non restringerle a una sola nazione Tunisia (17 dicembre 1930), Italia (19 gennaio 1931 e r. decr.-legge 13 gennaio 1931, n. 34) e Belgio (15 aprile 1931). E ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] sola facoltà, ad es. quella di alienare. L'incapacità di agire si distingue in naturale e legale: questa è l'incapacità, totale o parziale, prevista dalla legge e, generalmente, dichiarata nelle debite forme; l'altra si ha, anche indipendentemente da ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...