"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] regola per cui tutto va come è bene che vada. Il naturalismo del Rinascimento accentuò di nuovo che il bene è ciò ch 90 cod. civ. germ., per cui "cose, nel senso della legge, sono soltanto oggetti corporali"), non può essere accolto nel nostro diritto ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] come nel 1936, il 9,5% della popolazione italiana. L'incremento naturale degli abitanti, pari all'11,6‰ nel 1936-40, è maggio 1946, n. 455, e successivamente è stato convertito nella legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 2.
Gli organi della ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] più in concorrenza con gli altri stimolanti di origine naturale come la cocaina. Conseguentemente, anche la figura del l'astinenza". Questa è la filosofia ispiratrice del disegno di legge, che prevede anche l'istituzione delle 'unità di strada' ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...]
Per le riunioni, la C. ha fatto cadere numerose norme della legge di p.s. del 1931 contrastanti con la Costituzione; e così di discriminazioni familiari e successorie a danno dei figli naturali e a travolgere il divieto delle donazioni fra coniugi. ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] sorveglianza del potere civile (art.1, n. 5 legge 15 agosto 1867). Esse potevano essere istituzioni di pubblica beneficenza Spiritus; come lo stesso accadesse nei funerali dei confratelli. Naturale quindi che le poesie volgari, oltre a prendere il ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] ipoteche prese sulla persona e sui beni, con che naturalmente, secondo i concetti giuridici d'allora decadevano i debiti competenza e la composizione di quei tribunali secondo le sue leggi. È probabile che essi fossero in diritto accessibili a tutti ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] esportazioni sono segnati dalle pelli crude, dalla lana naturale e dal tonno. Il movimento dei porti principali per (X, pagina 824).
Acquisto della cittadinanza. - Nella legge organica per l'amministrazione della Tripolitania e della Cirenaica (26 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] . I. M. e 25.700, 1925. I. M.). È naturale il figlio i cui genitori non erano tra loro coniugati durante il concepimento autore. La procedura penale è contenuta nella legge XXXIII del 1896 (legge introduttiva: legge XXXIV del 1897). Il progetto del ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] D.L. 22 dicembre 1981 n. 786, anzi più precisamente introdotta dalle legge di conversione 26 febbraio 1982 n. 51.
È stata creata un'apposita la C. dei c. non è "il giudice naturale della tutela degli interessi pubblici e della tutela dei danni ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] cui si tratta, si debba considerare nullo, come una naturale estensione del divieto legale e tradizionale o in applicazione debitori, tra i casi in cui il divieto è stabilito dalla legge e l'altro caso al quale esso si vorrebbe applicare in dottrina ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...