Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] repubblicano. Esposito ritiene, perciò, che
non peccherebbe per illegittimità costituzionale la legge contraria alla morale, al diritto giusto, al diritto naturale, anche se questi rinvii esistessero (ma non esistono) nella nostra Costituzione ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] giudizio 400 dei 700 mafiosi incriminati in sede istruttoria.
La legge Rognoni-La Torre, promulgata appena un paio di anni prima frutti se i corleonesi, per avidità di potere e naturale ferocia, non lo avessero strumentalizzato e, in ultima analisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] mani del principe virtuoso e alla sua intelligenza, la giustizia come la ragione di Stato, ambedue condizionate solo dalla legge divina e naturale.
Il senso della ragione di Stato non cambia rispetto a quello che si poteva intravedere nel breve cenno ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] (Corso di scienza del diritto, p. 2); donde deduceva la legge che "le istituzioni avverse muovonsi dentro la storia in ragione inversa del diritto, il B. svolse il suo Schema del naturalismo matematico, in cui cercò di completare il suo sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] delle pene. Nello studio del crimine, come fenomeno naturale e come azione concreta, egli privilegiò la dimensione praticata
Il giudice, per Ferri, non dovrà oltrepassare i limiti della legge, ma entro i limiti legali non sarà «possibile togliere al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] di parlare di «eterni valori» e di «primato della legge».
La Pira, uomo di fede molto intensa, aderisce al vista nella sua concretezza, e la necessità che a una naturale «struttura sociale pluralista» corrisponda «un assetto giuridico conforme» (La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] La delinquenza poteva essere considerata una funzione sociale e naturale quanto mai funesta e deleteria ma inevitabile, visto che , il fatto che in quei momenti si accantonassero sia le leggi sia lo Statuto. Egli lamentava però che in tali casi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] dal giurista per muovere costruzioni logiche spesso libere e ardite: è naturale che quei valori solo mentali, le rationes, fossero assai più aperti dei rigidi comandi della legge all’apporto razionale del filosofo» (Cortese 1995, p. 445).
Appunto. I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] serie di riforme legislative di stampo liberale (tra cui i disegni di legge sull’abolizione della pena di morte e sull'istituzione di un giurì territorio, ma come unità spirituale, comunità naturale dotata di «una propria individualità», espressione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] Una è documentata dalle citate Riflessioni politiche su l’ultima legge del sovrano del 1774: il confronto fra un capitolo di come un’analisi sistematica dei principi e delle regole, naturali e artificiali, che governano la politica e la scienza ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...