Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] analoghi a quelli espressi in Di Giustiniano e delle sue leggi sulle leggi romane, compreso l’elogio delle istituzioni, ove «vi si per il loro disegno di riassetto secondo l’ordine ‘naturale’, come Les lois civiles di Jean Domat, pubblicato anonimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] , e sempre alla ricerca del migliore equilibrio, tra un ‘penale’ che sta tutto entro la legge oppure che deborda anche fuori della legge. Naturalmente, è chiaro come la dialettica dentro/fuori, lungi dal radicalizzarsi verso gli estremi, rimanda a ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] 5, legge-quadro sull’artigianato. Non assumerà invece un rilievo particolare l’eventuale incapacità naturale dell’ acquista la qualità di socio, ogni qualvolta essa sia imposta dalla legg,e come nell’ipotesi di acquisto mortis causa a titolo di ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] Constitutiones Adamo è indicato come il simbolo dell'uomo 'naturale' e 'nobile' ("quem Deus rectum et simplicem un ordine dell'imperatore, forse da datare al 1236, che si legge tra le Epistolae di Pier della Vigna. Federico, nel prescrivere alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] circa).
Le summae feudorum si collocano, quindi, naturalmente entro il filone delle indagini di recensione categoriale giudici e scienza di professori tra XII e XIII secolo, in Legge, giudici, giuristi, Atti del convegno, Cagliari 18-21 maggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] e giuridica precedente alla formazione del regno. Sul piano della politica non possono valere i principi delle legginaturali morali, e nemmeno le pretese che provengono dagli impianti della legislazione civile; conservazione dell’ordine esistente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] anzianità, determinata, oltre che dal naturale deprezzamento della retribuzione, anche dallo di Tito Carnacini, I, 453 ss.; Giugni, G.-De Luca Tamajo, R., in Nuove leggi civ. comm., 1983, 262 ss.; Giugni, G.-De Luca Tamajo, R.-Ferraro, G., ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] quali possono sostenere la garanzia dei diritti naturali dell’uomo. Ciò è all’origine delle ) ma anche ai fini di sindacare la legittimità di atti in vario modo subordinati alla legge: dei regolamenti (cfr., di recente, ad es., Cons. St., sez. IV, ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] animali e vegetali che in essi vivono allo stato naturale ed in definitiva la persona umana in tutte le n. 337, la cui assenza ha anche comportato l’illegittimità della legge statale; la n. 151/1986 su disciplina statale paesaggistica e regionale ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] base del dato normativo, in base a una o più norme di legge che indicano che cosa debba intendersi con quel termine (v. l’elenco esercizio di un’attività (es. ferrovie) ed è naturale che continui in questo esercizio conservandone, quanto più ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...