Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] presente, ma anche per il futuro, e quindi fondamento per poter enunciare previsioni.
Al pari delle legginaturali, anche quelle sociali erano concepite come suscettibili di una determinazione quantitativa. Dei due elementi costitutivi della moderna ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] al-Mahdī. Questa via, per così dire naturale, poiché veniva seguita da popolazioni ellenizzate da Aritmetica di Diofanto non è un libro di algebra, contrariamente a quanto si legge spesso, ma un vero e proprio trattato di aritmetica in cui si cercano, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di sperimentazione artificiale, ribadendo il presupposto di una Natura governata da leggi esclusivamente meccaniche ed esaltando il ruolo degli strumenti per la filosofia naturale.
La prima pompa d'aria fu realizzata dal tedesco di Magdeburgo ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] direzione del rinnovamento, ma senza un piano definito. La stessa legge Casati, che era vaga su tanti aspetti, convisse a tenuta da Carlo Matteucci al Museo di fisica e storia naturale di Firenze nel 1867, nella quale l’approccio sperimentale era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] a (quando è più lontano dal Sole), e per la seconda legge è maggiore in p, minore in a. Esistono così per ciascun -163).
‒ 1984: Gouk, Penelope, Music in Francis Bacon's natural philosophy, in: Francis Bacon. Terminologia e fortuna nel XVII secolo, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] intendeva invece dimostrare che tutti questi fenomeni possono essere spiegati, in via di principio, per mezzo di legginaturali. La conclusione che essi non fossero effettivamente di origine divina si basava su argomenti diversi, in particolare ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] e la loro struttura è semplice, mentre gli ‛automi naturali' risultano dalla complessa composizione di un gran numero di tuttavia, anche in questo caso, riteniamo di poter applicare le leggi della fisica per spiegare perché penda e perché rimanga in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] fisica in senso proprio è il corpo naturale in quanto naturale". Un corpo naturale "consta di una duplice natura, la dire infatti che si sappia qualcosa come si dovrebbe, secondo le leggi e le nozioni che Aristotele e gli altri filosofi danno della ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] (positivo) è, in qualche senso, un 'fatto', mentre il preteso 'diritto' naturale è un insieme di valori. Al fondo di questa concezione può leggersi sia l'accettazione della 'legge di Hume', sia la distinzione tra 'essere' e 'dovere' (v. Carcaterra ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] medico e rivendicando i diritti del malato si respingeva l'alleanza naturale tra medicina e morale, fino ad arrivare a una vera e , quando già la nuova definizione di morte era entrata nelle leggi di molti paesi, di parecchi stati degli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...