Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] stabilito, non ammetteva l'autorità dei suoi superiori naturali, capisquadra, padroni, ufficiali: l'alcolismo era responsabile .
La Polonia ha seguito un percorso simile. La legge marziale aveva fornito un pretesto per il razionamento dell'alcol ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] si dice che 'si difendono meglio', possono presentare un'immunità naturale nei confronti del virus, sia che l'abbiano ereditata dai genitori sociali: in quanto omosessuali infrangevano la legge sacra dell'eterosessualità destinata a propagare la ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] all'odore, possiamo individuarlo poco prima, tuttavia questa legge di scala è drastica per odori distanti e ciò . Anche gli spostamenti d'aria che si verificano in un ambiente naturale in cui l'aria sembra ferma, avvengono a una velocità di ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] 19). Ma intorno alla metà dell'Ottocento i naturalisti percepiscono che va prendendo il sopravvento l'accezione medica di esser legittimato a estendere allo studio del delinquente la legge "della ricapitolazione" recentemente formulata da E. Haeckel, ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] accoppiamento.
I feromoni impiegati in agricoltura sono analoghi a quelli naturali, costituiti da alcoli ed esteri, per esempio (Z)-9- massimo del residuo o LMR) sono valori fissati per legge, e normalmente sono molto distanti dai valori dell'ADI. ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] di questo (1571), da solo. A. questi insegnamenti di filosofia naturale l'A. si dedicò fino al 1600, anno in cui chiese e la compilazione di Plinio, nell'antichità classica, o nelle leggende orientali.
L'A. non sembra dubitare dell'esistenza di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] quella esponenziale caratteristica di un processo di Poisson.
È naturale chiedersi in che misura il modello IF descritto sia compia effettivamente la variazione di efficacia secondo una legge probabilistica, in modo che a ogni stimolazione solo ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] pressione dipende dall'inverso della quota (in modo logaritmico: legge ipsometrica) e dall'inverso della temperatura assoluta dei vari strati terrestre, un insieme di gas radioattivi di origine naturale, radon e toron; questi gas radioattivi a vita ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] individuale.
Se il corpo è il luogo nel quale convergono e parlano tutte le devianze possibili (quelle naturali, prodotte dalle imprevedibili increspature che introduce il caso nelle leggi della natura, quelle rituali (v. oltre), quelle infine che la ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] delle alterazioni da raggi UV sui fagi era svolta anche dalla luce naturale (Luria - Dulbecco, 1948; 1949; Dulbecco, 1949; 1952a).
medicina dalla Vrije Universiteit di Brussels (1978) e in legge dalla University of Glasgow (1970). In suo onore sono ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...