Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] individuale.
Se il corpo è il luogo nel quale convergono e parlano tutte le devianze possibili (quelle naturali, prodotte dalle imprevedibili increspature che introduce il caso nelle leggi della natura, quelle rituali (v. oltre), quelle infine che la ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] è suddivisibile in un filone di medicina e di scienza naturale e in un altro più strettamente scientifico-matematico. Il 'epoca normanna, divenne indispensabile per gli uomini di legge italo-greci, che volevano fare carriera nella pubblica ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] e attraverso i quali si apprendevano i primi elementi del leggere, dello scrivere, dell’abbaco e dell’algorismo (cioè della per ovvie ragioni – con quello dei notai, era naturale che tutte queste scritture contabili risentissero fortemente, dal punto ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] di Barkhausen-Kurz, così denominato in quanto frena il movimento naturale dei termoelettroni dal catodo verso l'anodo: → Barkhausen, intorno al punto; ha particolare interesse il caso che la legge di variazione sia quella di un vettore che ruoti in ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] ad avere entrambe una funzione specifica, coerente con la «naturalità del reggimento federativo» in cui aveva fiducia.
Vari furono nell’intervento Della patria degli Italiani, così come lo si legge nella versione più ampia (Carli 1785), non in quella ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] ◆ [ALG] N. perfetto: (a) di prima specie: un n. naturale che sia pari alla somma dei suoi divisori (eccettuato il n. stesso), come 0 è: limn→∞ P(|Sn-E(Sn)|/n<ε)=1. Vale invece la legge forte dei grandi n. se [Sn-E(Sn)]/n tende quasi certamente a 0 ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] le forze elettromotrici agenti e le costanti circuitali, mediante la legge di Ohm dei c. elettrici (per le correnti continue 2 la (pseudo)pulsazione della corrente (pulsazione propria, o naturale, del c. oscillante); se non vale la predetta condizione ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] Per un sistema con una scala caratteristica, come un atomo, le leggi di scala non sono particolarmente interessanti.
In molti casi, però, osserviamo che le strutture naturali non sono affatto semplici, ma estremamente irregolari e questa irregolarità ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] con m. unitaria pari a 1/16 di quella media dell'ossigeno naturale (che è un miscuglio dei tre isotopi 16O, 17O e 18O), le m. da considerare siano quelle a riposo. ◆ [RGR] Legge di conservazione della m. a riposo: v. fluidodinamica relativistica: II ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] ASF] [GFS] T. legale: scala di t. introdotta con uno strumento di legge, qual è, tipic., la cosiddetta ora estiva. ◆ T. locale: (a il quale non si ha alcuna apparente evoluzione. ◆ [MCF] T. naturale: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 638 a. ◆ ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...