Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] l'Italia) ha segnato il trionfo della razza Frisona.
Il complemento naturale della stabulazione libera per le vacche da latte è rappresentato dalla frontiere di imprenditorialità svincolate dalla vecchia legge di massimizzazione delle produzioni, e ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] trovato nel sintomo una soluzione di compromesso. È dunque naturale che inizialmente la coscienza del nevrotico ‛non riconosca' le (v. Opere, vol. VI, p. 581), e sono queste leggi che determinano l'appartenenza a uno stesso sistema: ‟Il sistema che ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] non nell'affermazione del libero arbitrio, ma nel riconoscimento e nell'accettazione della necessità naturale contro le deformazioni provocate dalle leggi civili; e che, d'altra parte, la richiesta della libertà positiva corrisponde all'esigenza ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] della proprietà. Vi ha la sua parte l'‛ordine naturale delle società', ma anche Calvino, che dell'arricchimento fa l'osservazione registra. Essi nascono da un ordinamento di credenze, di leggende e di miti, che hanno a un tempo un valore esplicativo e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di poliuretano in foglie, la gommapiuma, i tessuti in fibre naturali come cotone e lino. Per immobilizzare un oggetto all'interno e di salvaguardia. Nell'articolo 6 della Carta si legge che sono proibiti indistintamente per tutte le opere d'arte ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] schematicamente fatti storici e politici secondo criteri costruiti sul modello delle scienze naturali. La sociologia è dunque un tentativo di ricavare ‛sperimentalmente' le leggi di evoluzione della società umana in modo da ‛prevedere' l'avvenire con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dal punto di vista della storia della filologia, della storia naturale, della botanica, della zoologia, della religione e del si è rovinato lo studio degli animali e delle piante. Se si legge [nella prima ode del Classico delle odi]: "guan guan ('qua ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] luce, perché è il maestro delle esperienze; conosce le cose naturali per esperienza, la medicina, l'alchimia e sia le cose vuole nel piano verticale contenente l'astro da osservare, e vi si legge l'angolo compreso tra il lato in cui sono i traguardi e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] a Salerno di medicina, spinto dal desiderio di poter leggere quel trattato a lungo fortemente desiderato, raggiunge Aristippo che trova sull'Etna intento a osservare fenomeni naturali. Impossessatosi della lingua greca, il nostro anonimo quasi si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] a questo progetto. Egli sembra convinto che l'uomo possa imitare con l'arte i dispositivi naturali dei volatili: "L'uccello è strumento operante per legge matematica, il quale strumento è in potestà dell'uomo poterlo fare" (f. 89r). Gli studi della ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...