(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] e propria Soprintendenza ai beni stessi. È stata poi approvata una legge in materia di musei (l.r. 20 del 9 marzo 1990 un tempo copriva l'intero litorale, ora comprese in una riserva naturale tripartita (Pineta di San Vitale, di Classe e di Cervia). ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] dato per i 2/3 dal saldo migratorio, mentre quello naturale è venuto progressivamente riducendosi (natalità: 9,6ı; mortalità: e della legislazione a esso confacente, esplicitatosi nella legge di tutela dei tracciati degli antichi tratturi (d. ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] l'ipotesi di un sistema regionale di parchi e di riserve naturali, scaturita dagli studi affidati dalla regione A. alla Cooperativa 285.
Per quanto riguarda i centri storici, una legge regionale del 1989 stanzia oltre 24 miliardi per rinnovare le ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] 184.000 t nel 1988, ad Alarup, Memaliaj, Mborje-Drenovë, Krrabë) e il gas naturale (440 milioni di m3 nel 1985 − e delle piriti cuprifere (15.000 t nel 1987 Nel novembre 1990 fu approvata una nuova legge elettorale che prevedeva il voto segreto e la ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] su quella "produttivista", si è provveduto con legge del 1972 alla "riforma della riforma" basata sul dal nuovo bacino del Chiapas, in parte sottomarino) e del gas naturale (22 miliardi di m3). Aumentata è pure la produzione di energia elettrica ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] tende a identificare la nozione di p. con quella di bellezze naturali. Pur riconducendo il p. a valori puramente estetico-culturali, la protezione delle bellezze naturali, e la l. 8 ag. 1985 nr. 431; quest'ultima, nota come legge Galasso, conteneva ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587; III, 11, p. 454)
Riccardo Morandi
Nel periodo 1959-75 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno seguitato a subire un notevole processo di evoluzione, sotto l'assillo [...] isolato, allo scopo soprattutto di determinare la legge di distribuzione di esso sulle varie costole;
II cui il nastro stradale risulta a grande altezza rispetto al terreno naturale, si ricorre alla tipologia cosiddetta Diwidag (dal nome del Centro ...
Leggi Tutto
VÒLTA (XXXV, p. 566)
Giulio KRALL
Le vòlte autoportanti. - Un aspetto vistoso e sostanziale dell'evoluzione della tecnica del cemento armato sta nella sistematica applicazione di strutture costituite [...] ≠ σ2 occorre dunque applicare uno sforzo S sulla &out;t1, e naturalmente −S sulla &out;t2, tale che sia
Da questa semplice condizione di della poligonale direttrice, da eventuali scostamenti dalla legge di Navier, non è il caso di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] convinzione, però, che un giorno essi avrebbero trovato il loro naturale luogo di diffusione nell'industria. Tutti gli oggetti progettati da quali hanno vita sempre più breve. Così la legge del consumo, dettata dal sistema di produzione capitalistico, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] metri di distanza, utilizzava il torrente come fossato naturale.La cerchia delle mura di selenite rappresenta uno dei non tale peraltro da compromettere l'autonomia del risultato, si legge in alcune opere alle quali spetta quindi una data anche assai ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...