Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] Liber Augustalis in cui Federico II affermò che le sue leggi abrogavano tutte le consuetudini a esse contrarie, in quanto 'imperatore acquisita attraverso il matrimonio con una figlia naturale dello Svevo, Selvaggia, esercitò pieni poteri militari ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] facili e sicure di movimento, da una fiducia incrollabile nella natura e nella spontaneità dei fenomeni economici e delle legginaturali che li regolano. Era sicuro che l'accoglimento delle sue proposte, non solo di politica economica, ma anche di ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] Petrucci nell'introduzione al suo Notarii. Documenti per la storia del notariato italiano, Milano 1958, pp. 3-44 - naturalmente da leggere insieme con contributi più recenti: per esempio gli Appunti di A. Pratesi citati sopra e, prima, un paio di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] delle pene.
L'opera si apriva con un appello A chi legge che è, insieme all'Introduzione, uno dei testi fondamentali dell'illuminismo . Pepi, d'altra parte, nell'opuscolo Dell'inegualità naturale, aveva già spezzato una lancia in favore dell'"ardire ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] è manifestata un'ampia convergenza di studiosi delle scienze naturali, le cui opere hanno dato un contributo decisivo all in genere, di agevolazioni fiscali come quelle previste dalla già citata legge italiana n. 512 del 1982, il che dà luogo, di ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] . A partire dal 2 gennaio 2013 tutti i figli hanno lo stesso status: non ci sono più figli legittimi e naturali ma solo figli. La legge, tuttavia, ha previsto solo alcune delle modifiche necessarie per realizzare lo scopo. Per il resto ha disposto un ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] gli Stati Uniti con l'introduzione nel 1930 della legge Smoot-Hawley - a contribuire in maniera possente al efficiente utilizzo di tutte le risorse interne, ivi incluse quelle naturali. Il commercio può ancora favorire lo sviluppo attraverso i suoi ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] Bibbia la pena di morte appare una compagna naturale dell’umanità: ma può essere individuato un percorso Brema). Diminuiscono tuttavia in vari Stati i casi di pena capitale: nelle leggi francesi i crimini previsti, che fino al 1789 erano 132, nel ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] prima educazione scolastica del F. si svolse in Toscana. Naturale, pertanto, ch'egli s'iscrivesse nella facoltà di terra di Francia per l'esaltazione che della Gallia romanizzata si legge in quel libro. Dove, in realtà, e nonostante una severa ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] acqua con uno spirito di frontiera, manipolando i sistemi naturali fino a raggiungere i limiti estremi consentiti dalle capacità dei servizi idrici adottato nel Regno Unito. Con una legge del 1976 sono state istituite, sulla base di criteri ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...