SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] un legale forestiero, residente a San Marino, chiamato il Commissario della legge; il quale giudica in civile in base ai libri II e protratto l'asilo ad alcuni ex-deputati della costituente romana, ebbe la repubblica a soffrire nel giugno del 1851 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] 20 agosto 1946 il parlamento albanese ha approvato la legge sul piano quinquennale per lo sviluppo dell'economia, la di un grande edificio, forse il ginnasio di età imperiale romana, impiantato su di un edificio più antico. Numerosi frammenti di ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] È molto probabile l'opinione di quelli che credono che i Romani abbiano presa questa forma di supplizio dai Cartaginesi: infatti non dell'albero del bene e del male, come narrò la leggenda della croce istoriata da Agnolo Gaddi in S. Croce a Firenze ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] olio profumato, gli unguenti, prima di diffondersi nella civiltà greco-romana venuta a contatto con l'Oriente, furono già in gran ; per cui non era, com'è oggi, vietato per legge nella fabbricazione dei cosmetici.
La cerussa era ritenuta mezzo così ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] armi forze sempre maggiori, occorrenti alla vastità delle imprese romane, con le riforme mariane, si arruolano anche i qualità e quantità del vitto che sarà somministrato a bordo.
La legge prevede quattro tipi di arruolamento: a viaggi, a mese, con ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] alle armi, a cui, per testimonianza di Vegezio, si uniformarono anche i Romani, e che si è protratta sino a oggi; e l'altra, di antiche - indiana, egiziana, greca, romana - riconobbero nel corpo umano certe leggi di proporzione, e se ne servirono ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] influenza decisiva sulla sua formazione intellettuale che ne uscì foggiata in maniera inconfondibile.
"Perfetto conoscitore delle leggi dei Romani" lo definisce Eusebio, e certo questo attestato ha molto contribuito, insieme con l'evidente conoscenza ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] dei laghi milanesi e comaschi, dove già dall'epoca romana era famosa l'arte delle costruzioni. Si ricordano pure corporazioni e le magistrature delle arti; nella Lombardia austriaca, una legge del 1770 toglieva tutti i privilegi ai corpi d'arte, ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] non è cosi frequentemente usata come nell'età romana. Le ordinanze dei re franchi ai tempi alla 5ª ed. del 1° volume del Commentario del Codice e delle leggi di proc. civ.
Per la legge 31 gennaio 1926, n. 100, v., oltre ai lavori parlamentari (Legisl ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] ch'in e il gong presso i Cinesi. E presso i Romani trovavano larghissimo uso la bucina, la tuba e il lituus, strumenti 'arte del segnare il tempo doveva essere invero alquanto rozza, se si leggono le cronache dell'ultimo '500 e di tutto il '600, le ...
Leggi Tutto
legge burka
(legge burqa), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che impone una serie di divieti ritenuti umilianti per la condizione femminile; con particolare riferimento alla legge 1514 del 2004 sulla procreazione assistita. ◆ Sulla procreazione...
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...