TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] nacque una fervida e fedele amicizia. Laureatosi in legge nello Studio padovano (1822), il T. le arti figurative, in Convivium, III (1931); E. Flori, T. e la questione romana, in Voci del mondo manzoniano, Milano 1932; R. Tommaseo, L'ora di N. ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] (cos. sept. design. octavo, come si legge ancora nell'iscrizione frammentaria dell'attico). L'arco, di Rimini dalle origini al 1861, voll. 2, Rimini 1896. Vedi inoltre: per l'età romana, Corp. Inscr. Lat., XI, pp. 6*-9*, 73-108, 1023 e sgg., ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] titolo di Pontifex Maximus e con lui la legislazione romana prese quell'atteggiamento definitamente ostile ai culti tradizionali di Chiesa, l'alveare, simbolo di eloquenza e allusivo alla leggenda (non esclusiva di A.) illustrata nel paliotto d'oro e ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] così per poco più di un quinto sotto la sovranità romana. Le relazioni con Massimo rimasero immutate fino al 387, Massimo. Durante la marcia promulgò a Stobi il 14 giugno una legge con la quale annullava i favori concessi agli ariani nel suo dominio ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] comune, secondo la rispettiva popolazione, dal comitato provinciale.
La legge organica dell'Opera è stata integrata con i regi decreti 9 per la scherma, il pugilato, la lotta greco-romana.
Annesso all'Accademia sorgerà un grande stadio monumentale di ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] la chiesa divenne chiesa ufficiale e privilegiata, le leggiromane mirarono a togliere ogni difficoltà di tecnica giuridica per manomorta sulla quantità e sulla natura dei beni legati (come le leggi di Modena del 14 marzo 1764 e del 14 maggio 1767, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] per opera del quale fu introdotto molto probabilmente nella Curia romana il Cursus ritmico - fu papa col nome di Gelasio , contenente le stampe in possesso dell'abbazia al tempo della legge di soppressione; 3. la Biblioteca Privata; 4. la Biblioteca ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] l'Università libera, parificata alle regie, con facoltà. di legge, scuola di farmacia e corsi di laurea in farmacia, odierna città di Urbino sorge sul luogo dove fu in età romana Urbinum Metaurense. Questa città, che dalle iscrizioni risulta essere ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] il progresso con la competizione intesa come legge naturale, di cui assicurare il dispiegamento temperandola Comics & Games (le due principali al mondo) e la romana Romics (da Roma Comics), gigantesche mostre mercato la cui pubblicità punta ...
Leggi Tutto
Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] nel canto ecclesiastico. Al finire del Medioevo la chiesa romana cercò di facilitare la partecipazione dei fedeli al servizio ma la pratica dell'accompagnamento a basso continuo è rimasta legge fondamentale. Verso la metà del sec. XVII l'esecuzione ...
Leggi Tutto
legge burka
(legge burqa), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che impone una serie di divieti ritenuti umilianti per la condizione femminile; con particolare riferimento alla legge 1514 del 2004 sulla procreazione assistita. ◆ Sulla procreazione...
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...