GENERE LETTERARIO
Augusto ROSTAGNI
Giuseppe GABETTI
. Antichità. - Il concetto di genere letterario, che, sia nella pratica sia nella teoria dell'arte, ebbe tanta importanza specialmente dal Rinascimento [...] l'imitativa; e si applicò poi subito alla letteratura romana, modellatasi per l'aspetto formale sull'esempio greco; e che Brunetière credesse di trovare nell'"evoluzione dei generi" le leggi del ciclico ascendere e scadere della poesia dei popoli.
I ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] statu quo dell'89 a. C., restituendo così tutta la provincia romana e i regni di Cappadocia e di Bitinia e la Paflagonia, virtù del comando conferitogli per la legge Gabinia. Intanto Pompeo stesso, con la legge Manilia, riceveva il comando contro M ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] metri - attestano la cura e la fatica con cui i Romani, subito dopo la sottomissione dei Salassi, diedero alle vie augustane Provincia di Aosta. - La provincia di Aosta, istituita dal decreto-legge 2 gennaio 1927, ha una superficie di 4759 kmq., e, ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] della medicina egiziana, babilonese, cinese, indiana, greca, romana, dimostra che in ogni tempo i dismorfismi sono stati , ivi compresi i suoi componenti scheletrici (legge della trasformazione ossea, o legge di J. Wolff). Quanto più sarà giovane ...
Leggi Tutto
Il gioco della dama si svolge su una scacchiera di 64 o di 100 caselle (dama "alla polacca"), tra due avversarî che dispongono ciascuno di dodici o venti pedine bianche o nere. Vince chi è riuscito a prendere [...] prime menzioni se ne trova in una traduzione inglese (Ferumbras) del Roman de la Rose (1382). Il nome più comune era quello di e pedine, la pedina prende solo le pedine; 6. la legge fondamentale del giuoco è l'obbligo di prendere: il giocatore cui ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] alienabili, gl'immobili invece solo col eonsenso di entrambi i coniugi e solo nei casi stabiliti dalla legge (Bolivia, Brasile, Cnile, Grecia, Romania. Uruguay); c) ordinamenti in cui i mobili e immobili sono liberamente alienabili dal coniuge che ne ...
Leggi Tutto
MARCIONE
Mario Niccoli
. Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] Harnack. La rottura definitiva fra M. e la comunità romana (data che i marcioniti celebreranno poi come quella della fondazione freno la sua opera così imperfetta, è ricorso a una legge ferrea e dispotica, nell'osservanza della quale ha posto il ...
Leggi Tutto
In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] e per le varie ipotesi di falso considerate come tali dalla legge, v. falso (per la contraffazione e falsificazione di marchi il quale fece miracoli più che altro nella serie greca e romana (fig. 3). Giova dire che la reazione venne anzitutto dagli ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] e mestieri e una università assai rinomata, con facoltà di legge e filosofia, ed un'accademia. Possiede anche un ricco museo che dardeggiava i barbari in fronte aiutarono l'azione dei Romani; il disordine divenne generale e per il resto della giornata ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] accordata dal pretore una exceptio sulla base di questa legge, ma venivano così paralizzate le donazioni obbligatorie, non all'origine, a parte alcuni che ne sostengono la base romana (Schott, Brandileone), o la deiivazione dall'arrha sponsalicia ( ...
Leggi Tutto
legge burka
(legge burqa), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che impone una serie di divieti ritenuti umilianti per la condizione femminile; con particolare riferimento alla legge 1514 del 2004 sulla procreazione assistita. ◆ Sulla procreazione...
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...