• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [137]
Temi generali [7]
Biografie [28]
Storia [23]
Archeologia [22]
Arti visive [19]
Diritto [10]
Vita quotidiana [7]
Europa [8]
Economia [8]
Religioni [7]

Moda

Il Libro dell'Anno 2002

Sara Gay Forden Moda L'essenza dell'haute couture sono i segreti sospirati di generazione in generazione (Yves Saint-Laurent) Il futuro della haute couture di Sara Gay Forden 7 gennaio Yves Saint-Laurent, [...] e salariati, e le donne di tutte le classi, mentre fino al Settecento vengono emanate, in articolate casistiche, leggi suntuarie con lo scopo di regolare con rigidezza la separazione tra le classi sociali, lasciando una netta preminenza di vistosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – TEMI GENERALI
TAGS: CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CHARLES FREDERICK WORTH – FRANCESCO I DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moda (11)
Mostra Tutti

Economia e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ECONOMIA E SOCIETÀ Richard Swedberg e George Dalton Sociologia economica di Richard Swedberg Introduzione Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] obbligatori a favore del governo centrale e di esborsi da parte di quest'ultimo; una stratificazione sociale, leggi suntuarie, monopoli reali, un settore del commercio estero amministrato politicamente e un sistema di alleanze tributarie (v. Dalton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Abbigliamento

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento F. Piponnier M. Nockert G. Di Flumeri Vatielli A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] panni colorati e le pellicce di lusso che l'aristocrazia sino ad allora aveva di norma riservate a sé. Con le leggi suntuarie emanate dai sovrani e i regolamenti urbani si cercò di mantenere distinti i generi di vita delle diverse classi sociali e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – EUROPA CONTINENTALE – USI E CONSUETUDINI – ORDINI MENDICANTI – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbigliamento (5)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , nella Prefettura di Saitama. Con la Riforma Taika promulgata dall'imperatore Kotoku nel 646 furono, infine, stabilite le leggi suntuarie che regolavano, per ciascuna delle sei classi in cui era divisa la società, i modelli e le dimensioni delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Lusso

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LUSSO Carlo Borghero Alessandro Roncaglia Storia del concetto di Carlo Borghero Antichità e Medioevo Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] quanti invece sostengono che i consumi di lusso costituiscono uno spreco di risorse che potrebbero essere meglio impiegate. Le 'leggi suntuarie', che vengono adottate in vari paesi e in tempi diversi (in genere in fasi di difficoltà economiche, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – ALTA MODA – MODA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ – SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIEL BONNOT DE MABLY – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lusso (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] . L'uso delle stele funerarie decorate a rilievo sembra interrompersi alla fine del VI sec. a.C., forse in ottemperanza a leggi suntuarie (Leg., II, 26, 64), ma non è certo se in relazione alle riforme operate da Clistene. Nel corso del VI sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano Nadia Agnoli Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] , vennero venduti e con il ricavato furono realizzate le statue poste presso il sepolcro. Nonostante le limitazioni delle leggi suntuarie non di rado alcune tombe hanno restituito veri e propri tesori. Il rinvenimento nel 1993 di un corredo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
Vocabolario
suntüàrio
suntuario suntüàrio (raro sontüàrio) agg. [dal lat. sumptuarius, der. di sumptus -us «spesa», che a sua volta è un der. di sumĕre «prendere, comprare»]. – Che riguarda le spese, nell’espressione leggi s. (più raram. norme s.), in storia del...
pómpa²
pompa2 pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali