Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] sulla natura. Mentre vi è una corrispondenza tra le leggi di associazione delle idee per analogia e contiguità postulate effetti via via che l'uomo impara a controllare l'ambiente fisico e sociale si assiste a un declino della magia. Tuttavia secondo ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] immagine è venuta meno anche nell'ambito delle scienze naturali - come mostra chiaramente lo sviluppo della fisica nel Novecento - le 'leggi' sociali si presentano come regolarità su base statistica, non diversamente da quelle delle altre scienze; e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] approccio adottato in Francia dagli Idéologues in merito al rapporto tra fisico e morale nell'uomo, e a questa corrente di pensiero spiegare i fenomeni secondo le leggi generali conformi ai principî dell'ordine fisico. Questa genesi può essere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , tra l'altezza dei suoni e la frequenza delle loro vibrazioni nell'aria, unificando in un'unica leggefisico-matematica il comportamento della corda vibrante. Essi impiegano inoltre originali teorie meccanicistiche della materia per spiegare la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] pratica del metodo scientifico di Epicuro. È il caso delle due epitomi di fisica – la Lettera a Erodoto e la Lettera a Pitocle – e dello e di istituzioni umane quali il linguaggio e le leggi non è un risultato della benevolenza divina, la possibilità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] Aristotele (Politica, VIII, 2, 1337 a-b). Sempre nelle Leggi, Platone presenterà come massimo male non tanto l'inesperienza nel sapere l'ottica, l'armonica e l'astronomia sono "più fisiche" rispetto alla geometria e all'aritmetica. Così, per esempio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] funzionare (sebbene imperfetti) come utili euristiche. Se gli epicicli e gli eccentrici avessero realtà fisica, sfiderebbero le leggi della sua fisica, che è in gran parte di derivazione aristotelica; la giusta, ‘non strumentale’, risposta alla ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] (per cui primo sarebbe il Fedro e ultime le Leggi) o dal momento della vita in cui sono ritratti i Teeteto si occupano di nomi e concetti, Sofista e Politico del mondo fisico, Fedro e Simposio delle realtà teologiche. Con il Filebo, punto di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] il moto dei pianeti e la caduta dei gravi, esprimendola a sua volta sotto forma di legge matematica. Newton riuscì dunque nell'intento di dotare la fisica di un metodo matematico e di formulare i veri principî matematici della filosofia naturale. Un ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] praticato da un medico allo scopo di prevenire danni alla salute fisica o mentale della donna o di un bambino già presente nella quando già la nuova definizione di morte era entrata nelle leggi di molti paesi, di parecchi stati degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....