• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1184 risultati
Tutti i risultati [1184]
Diritto [615]
Storia [202]
Biografie [174]
Diritto costituzionale [128]
Diritto civile [107]
Scienze politiche [68]
Diritto penale e procedura penale [90]
Diritto amministrativo [85]
Geografia [46]
Storia e filosofia del diritto [68]

CONSIGLIO NAZIONALE dell'economia e del lavoro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] legislativa, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali. L'esclusione sembra particolarmente grave per quanto riguarda le leggi costituzionali, per le quali sussiste un'esigenza di maggiore ponderazione, cui l'apporto del CNEL, nelle ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ORDINAMENTO GIURIDICO – LEGGI COSTITUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSIGLIO NAZIONALE dell'economia e del lavoro (3)
Mostra Tutti

ACQUE PUBBLICHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] acque pubbliche e di produzione e distribuzione dell'energia elettrica (articoli 3,4 e 6 dello statuto approvato con la legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3). Questa frammentarietà della legislazione in un campo che, per la sua natura e le sue ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ENERGIA ELETTRICA – DIRITTO PRIVATO – GIURISPRUDENZA – VALLE D'AOSTA

ALTA CORTE per la Regione siciliana

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] dell'Alta Corte per la Regione siciliana, in Foro italiano, 1949, I, p. 115; C. Mortati, Sul controllo di costituzionalità delle leggi costituzionali, in Foro padano, 1949, i; B. Biondi, Assorbimento dell'Alta Corte per la Sicilia nella Corte ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA CORTE PER LA SICILIA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE COSTITUZIONALE – PUBBLICO MINISTERO

COSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nella dottrina costituzionale l'espressione costituzione assume significati diversi. In un primo senso, che si potrebbe dire empirico, costituzione indica il modo d'essere di fatto dello stato nel suo [...] della Repubblica francese non ha sua fonte, almeno principale, in un unico testo fondamentale, ma in diverse leggi costituzionali (cinque leggi del 1875). Tanto meno si può affermare che ogni stato abbia una costituzione nel quarto senso. Si sogliono ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ANTICHITÀ CLASSICA – NORME GIURIDICHE – COSTITUZIONI

COSTITUENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Assemblea costituente , o, più brevemente, Costituente, si dice, in genere, un'assemblea investita del potere e rispettiva funzione costituente, cioè della funzione diretta a porre le norme fondamentali [...] dell'ordinamento dello stato (costituzione e leggi costituzionali in senso materiale). Pertanto l'assemblea costituente si distingue dalle assemblee semplicemente legislative. Con particolare riguardo al tipo dello stato rappresentativo si ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – POTERE COSTITUENTE – DIRITTO NATURALE – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTITUENTE (1)
Mostra Tutti

CASIMIR-PÉRIER, Paul-Pierre-Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato francese, nato a Parigi l'8 novembre 1847, morto ivi l'11 marzo 1907. Abbiatico del celebre ministro di Luigi Filippo (v. périer, CasimirPierre). Il padre, Augusto Casimiro Vittorio Lorenzo [...] , fu molto più rapidamonte inclinato verso un rovesciamento della situazione esistente al momento del voto delle leggi costituzionali repubblicane di quanto potesse desiderare il C., convinto partigiano di una repubblica conservatrice. Quando poi ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CONTE DI PARIGI – CASA ORLÉANS – SADI CARNOT – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASIMIR-PÉRIER, Paul-Pierre-Jean (2)
Mostra Tutti

fonte

Enciclopedia on line

Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] , esse sono: la Costituzione (Costituzione italiana), le leggi di revisione costituzionale e le «altre leggi costituzionali» ex art. 138 Cost.; la legge statale e gli atti con forza di legge (il decreto-legge, il decreto legislativo e il referendum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – POSITIVISMO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonte (2)
Mostra Tutti

Revisione costituzionale

Enciclopedia on line

La revisione costituzionale si lega strettamente all’idea di Costituzione rigida, anche se, a rigore, si può parlare (e si è parlato) di revisione costituzionale anche nel caso di Costituzioni flessibili [...] gli statuti delle Regioni ad autonomia differenziata, ai sensi dell’art. 116, co. 1, Cost. sono approvati con legge costituzionale, proprio in virtù della speciale autonomia loro conferita; Statuto regionale). Allo scopo di garantire che la revisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRANITÀ POPOLARE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA – GIURISPRUDENZA – COSTITUZIONI

Fonti del diritto

Enciclopedia on line

Generalmente, per fonti del diritto si intendono tutti gli atti o fatti capaci di innovare un ordinamento giuridico. L’espressione fonti del diritto è una espressione metaforica quanto mai risalente: l’immagine [...] , esse sono: la Costituzione (Costituzione italiana), le leggi di revisione costituzionale e le «altre leggi costituzionali» ex art. 138 Cost.; la legge statale e gli atti con forza di legge (il decreto-legge, il decreto legislativo e il referendum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – POSITIVISMO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA – DIRITTO ROMANO

Costituzione

Enciclopedia on line

Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione [...] eccezioni al primo caso: così la Costituzione Belgio del 1831, la Costituzione Svizzera del 1874, le leggi costituzionali della III Repubblica francese (1875), che prevedevano tutte delle procedure aggravate per la loro revisione. Una distinzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – STATUTO ALBERTINO – CONTRATTO SOCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali