Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] e regionale, perciò, potrebbe essere legittimamente riconosciuto agli stranieri, ma solo attraverso l’approvazione di un’apposita leggecostituzionale.
Appare diversamente orientata, invece, la tesi (v. Luciani, M., Il diritto di voto agli immigrati ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] Atto finale del Trattato di Amsterdam del 1997, ove si legge che «l’Unione europea rispetta e non pregiudica lo salvaguardia del diritto di autodeterminazione garantito sul piano costituzionale alle chiese. È significativo che nella versione finale ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] di più contitolari di essa (in ragione delle loro rispettive quote di titolarità civilistica), ebbene, tale legge sarebbe costituzionalmente legittima solo se comprendesse il nuovo soggetto (collegabile in modo univoco all’unità così plasmata dal ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] bis d.lgs. 31.12.1992, n. 546, in Commentario breve alle leggi del processo tributario, Consolo, C.-Glendi, C., a cura di, Padova, Anche in questo caso, dunque, la verifica di costituzionalità del regime va condotta tenendo conto sia dell’efficacia ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] noto, la Corte ha risolto, in origine, in senso negativo il primo problema, osservando che la difesa contro leggi-provvedimento illegittime è data dalla questione di costituzionalità (C. cost., 29.6.1956, n. 20; C. cost., 13.5.1957, n. 59 e n. 60; C ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] ss.). Specialmente rilevante, poi, ma sostanzialmente restrittiva della 205 (e della precedente legge n. 80 del 1998 da essa recepita), fu la sentenza della Corte costituzionale n. 204 del 2004, per la quale la materia dei pubblici servizi poteva ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] basta[va] anche quando la nomina [partiva] dal re costituzionale» (D’Addio 1966, p. 12).
È sintomatico però che dal 1863 al 1865, sarebbe infatti entrato in vigore il corpus delle leggi unitarie, il codice civile, il codice di procedura civile e l’ ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] preclusioni o da violazione di diritti costituzionalmente garantiti (Cass., sez. trib., 20 provvedimentale), mediante l'esercizio di poteri istruttori specificamente disciplinati ed attribuiti dalla legge (v. ad es.: artt. 32 ss., d.P.R. n ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] anche i reati di detenzione illecita o piccolo spaccio di stupefacente17.
Nelle more della conversione in legge, C. cost., 25.2.2014, n. 32 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, per violazione dell’art. 77, co. 2, Cost., degli artt. 4 bis e 4 ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] giuridiche moderne oggetto primario dell'interpretazione è la legge, compresa la leggecostituzionale e le norme emanate secondo le leggi (per esempio decreti-legge e regolamenti). Le leggi vengono prodotte attraverso atti istituzionali, oggi in ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...