Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] ’integrazione europea, Riccardo Monaco (1909-2000) – ha invece utilizzato soprattutto per fondare la legittimità costituzionale delle leggi di ratifica ed esecuzione dei trattati europei, nonché la prevalenza della normativa comunitaria direttamente ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] 360 c.p.c. deve intendersi come ridotto al «minimo costituzionale», nel senso che è limitato ai soli casi in cui il art. 132 c.p.c. e 118 disp. att. c.p.c., in Nuove leggi civ., 2010, 822 ss.; Sassani, B., La logica del giudice e la sua scomparsa ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] del §1) e per quella volta a prevenire le frodi sulle carte di pagamento (oltre alla citata legge n. 166/2005, è da ricordare in specie l’art. 12 d.l. 12.5.1991 va da sé, alla luce dei valori costituzionali) che lo stesso esprime: a cominciare ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] automobilistica o il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi) ma istituiti da legge dello Stato. L’orientamento della Corte costituzionale manifestato in tal senso nelle sentenze del 26.9.2003, nn. 296 e 297 e confermato ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] collettivo. Tali dubbi si pongono sia in relazione al co. 4 del disposto costituzionale, che – nella sua perdurante inattuazione – preclude la possibilità di estendere per legge l’efficacia del contratto collettivo; sia in relazione al co. 1, che ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] ’Unione entra in tensione diretta con il principio della riserva di legge, specie rispetto a quegli ordinamenti che ne consacrano il riconoscimento a livello costituzionale. Tuttavia, anche la competenza penale indiretta pone difficoltà di non ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] it, 1988,V, 197 ss., con nota di M., D’Antona).
È altresì evidente, nel percorso formativo della legge, il ruolo della giurisprudenza costituzionale, sviluppatosi in un arco temporale che, si può dire, va dal 1958 fino ai primi anni ’80. Sentenze ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] irragionevole. Non è raro – ed anzi accade ormai relativamente spesso (supra) – che i giudici costituzionali giungano ad una critica aperta della legge, sotto il profilo della ragionevolezza e della proporzionalità, ma anche in casi del genere si ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] infatti, derivare, ad esempio, da norme costituzionali, ovvero da un processo di autolimitazione dello o straniero) ivi si trovi, fatte salve le limitazioni spaziali stabilite dalla stessa legge (così, ad esempio, l’art. 7 del d.P.R. 26.10 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] pubblica.
Niente o poco del genere, invece, chi ci legge troverà nelle pagine che seguono. Il percorso che ci accingiamo ’, per distinguerle da tutte le altre (civili, penali, costituzionali e via dicendo). Tale idea aggregante, come vedremo, del ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...