Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] della pena su richiesta delle parti, Milano, 2000, 133 ss.).
La legge 12.6.2003, n. 134, ha più che raddoppiato l’ambito oggettivo ’interesse a patteggiare sull’accusa come modificata. La Corte costituzionale (sentenza 30.6.1994, n. 265) ha ammesso ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] Rodotà, S., Il diritto ad avere diritti, Roma-Bari, 2012, 284 s.; Ferrando,G., La riscrittura costituzionale e giurisprudenziale della legge sulla procreazione assistita, in Fam. e dir., 2011, 523; Id., La riproduzione assistita, cit., 1074; Vallini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] nazionale e consentiva la violazione dei principi costituzionali legittimando prassi discriminatorie.
Di qui l'affermarsi 2005, 1, pp. 173 e segg.
L. Martone, Diritto d'oltremare. Legge e ordine per le colonie del Regno d'Italia, Milano 2008.
L. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] per il nuovo giudice di pace un giudizio necessario di equità “pura”; il Giudice delle leggi (C. cost., 6.7.2004, n. 206) è intervenuto dichiarando l’illegittimità costituzionale di tale norma nella parte in cui non prevede che il giudice di pace ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] ben oltre il testo spesso mortificante e rinsecchito della legge, che il suo volto autentico andava cercato e .
S. Rodotà, Gratuità e solidarietà tra impianti codicistici e ordinamenti costituzionali, in Il principio di gratuità, a cura di A. Galasso, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] modalità di promulgazione: l’ultimo segmento del percorso legislativo fu infatti macchiato da dubbi di costituzionalità perché il governo, ricorrendo alla legge delega 20 giugno 1912, nr. 598, operò per il tramite della commissione di coordinamento ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] solo alcuni settori industriali) e soltanto nel 1919 (decreto legge 21.4.1919, n. 603) è resa obbligatoria l’assicurazione per gli infortuni e la vecchiaia.
Nei testi costituzionali del ventesimo secolo l'espressione “diritti sociali” registra ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] introdotta l’imposta complementare che inglobava la precedente imposta.
Dopo l’avvento della Carta costituzionale del 1948 occorre arrivare sino alla riforma del 1971 (legge delega 9.12.1971, n. 825) che ristrutturò l’intero sistema fiscale optando ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] loro carenza di rappresentatività diretta della collettività locale), che rivela l’intendimento di eliminarle, con successiva leggecostituzionale, dal novero degli enti territoriali necessarî di cui all’art. 114 Cost. Profilo quest’ultimo oggetto ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] riguarda questioni poste dall’entrata in vigore dei principi costituzionali (1948), dall’introduzione del divorzio nell’ordinamento giuridico italiano (1970), dall’approvazione della legge di riforma del diritto di famiglia (1975), dall’entrata ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...