Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] prossimo Concilio. Il papa rifiutò di discutere, anzi fece leggere all’assemblea la bolla di deposizione, poi intonò il Te quasi contemporaneamente, con la nascita di un nuovo corpo costituzionale, il collegio dei cardinali, chiamati a diventare gli ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] . dir. e storia cost., in www.dircost.unito.it, 2010.
29Cherchi, La prescrittività tra testo costituzionale e legge, cit.
30 Gattuso, La Corte costituzionale sul matrimonio tra persone dello stesso sesso, cit.
31 Cherchi, La prescrittività tra testo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] proprio l’ordinamento del governo, come è noto, il volano di trasformazione in senso dittatoriale dell’ordinamento costituzionale italiano. A partire dalle famigerate leggi fascistissime (l. 24 dic. 1925 nr. 2263 e l. 31 genn. 1926 nr. 100), l’intera ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] delle province e non comporta la conclusione «che sull’ordinamento degli enti locali si possa intervenire solo con leggecostituzionale – indispensabile solo se si intenda sopprimere uno degli enti previsti dall’art. 114 Cost. o comunque si voglia ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] responsabilità amministrativa alla luce della recente giurisprudenza della Corte costituzionale, in TAR, 2, 1999; Maddalena, P., Responsabilità civile ed amministrativa: diversità e punti di convergenza dopo le leggi nn. 19 e 20 del 14 gennaio, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] , che per la prima volta in Italia affronta il tema del controllo di costituzionalità delle leggi.
Il ritardo nell’entrata in funzione della Corte costituzionale, e il prevalere per un certo periodo dell’idea che le norme della Costituzione ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] , A.-Villata, R., a cura di, Commentario breve delle leggi sul giudizio amministrativo, Padova, 2009, 537; D’Orsogna, M sez. VI, 22.6.2004, n. 4448.
21 La violazione di norme costituzionali è stata prospettata da Cons. St., sez. IV, n. 4448/ 2004.
...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] moratorie, di cautele. Esempi in tal senso sono offerti dalla (pur criticatissima e parzialmente caducata dalla giurisprudenza costituzionale) legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione assistita, ed in particolare nel suo capo dedicato alla tutela ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] , a ben vedere, a ridosso dell’entrata in vigore della riforma costituzionale del 2001, si muove davvero entro i limiti che il nuovo testo dell’art. 117 Cost. impone alle leggi dello Stato nei settori e materie di competenza concorrente? Ossia, il ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] ad individuare con rigore i limiti dell’immunità parlamentare, di cui all’art. 68, co. 1, Cost. – dopo la legge di revisione costituzionale n. 3/1993 – e ha affermato che l’autorizzazione a procedere nei confronti di un membro del Parlamento non può ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...