Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] , la rottura è segnata dalla entrata in funzione dei meccanismi di controllo di costituzionalità delle leggi ordinarie, affidate a corti costituzionali.
La crescente internazionalizzazione dei rapporti sociali ed economici ha successivamente messo in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] e compiutamente definito in un’ampia elaborazione normativa, dai corposi testi costituzionali del 1791, 1793, 1795, ai primi codici rivoluzionari, alle grandi leggi generali sull’organizzazione ministeriale, l’organizzazione della giustizia, la ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] l’unico rimedio per eliminare un eventuale contrasto tra CEDU e Costituzione è sollevare la questione di costituzionalità con riferimento alla legge nazionale di adattamento «nella parte in cui con essa si è conferita esecuzione ad una norma reputata ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] co. 1, lett. p), che – secondo il modello costituzionale della legislazione delegata (art. 77 Cost.) e della normazione primaria delega di cui all’articolo 11, comma 1, lettera p), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di dirigenza sanitaria» ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] (dura lex, sed lex; auctoritas, non ratio, facit legem) a quella del principio di legittimità costituzionale, per cui una legge, se interpretata alla luce della costituzione, può essere dichiarata illegittima. Il passaggio epocale dallo stato di ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] nuova disciplina dell’abuso e dell’elusione tributaria ex art. 10 bis della legge n. 212/2000, in Riv. trim. dir. trib., 2016, 313; comunitaria quanto piuttosto negli stessi principi costituzionali che informano l’ordinamento tributario italiano ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] la competenza delle giurisdizioni interne del Paese, e delle leggi nazionali, in caso di controversia. Significative in tal senso così come alcuni orientamenti manifestati dalle Corti costituzionali nazionali, in riferimento al tema della condizione ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] non prevedeva l’adulterio del marito, ma includeva l’adulterio della moglie.
La spinta della giurisprudenza costituzionale conduce all’approvazione della legge sul divorzio (l. n. 898/1970). Con il divorzio cade il dogma dell’indissolubilità: il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] Stato ma verso tutti i restanti concorrenti al riparto»: esiste dunque un diritto costituzionalmente garantito all’invarianza del criterio già adottato con le leggi istitutive dei tributi (Falsitta, G., I condoni fiscali, cit., 794).
La disparità di ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] contrasto tra fonti interne e fonti comunitarie, tanto sotto il profilo del sindacato della legge di esecuzione del Trattato (nel caso di dubbio sulla legittimità costituzionale di norme poste dalle fonti di cui al Trattato medesimo, sent. n. 183 ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...