Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] brevemente oltre), allora dovrebbe essere certamente ammissibile che esso riceva specificazione a livello di legge ordinaria. Tutte le norme costituzionali esprimono valori e principi che tocca al legislatore ordinario concretizzare nell’ambito di un ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] del personale dipendente dalle pubbliche amministrazioni incidono in modo determinante altri principi costituzionali:
a) il principio di esclusività, in ossequio al quale la legge ha da sempre individuato limiti agli incarichi e al cumulo di ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] quale modello?, in Istituzioni del federalismo, 2012, 3, 695 ss.
6 Limitandosi qui ai soli disegni di leggecostituzionali presentati nel corso della XVII Legislatura ed espressamente finalizzati all’abolizione del livello di governo provinciale (ed ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] Il caso si è posto in concreto in seguito alla sentenza n. 28/2010 della Corte costituzionale (su cui, più ampiamente, Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali), che ha dichiarato illegittima una norma che escludeva dalla disciplina ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] - e non senza successo - di impedire la realizzazione della ‛legge delle 10 ore' riducendo i salari fino al 25% e ponendo , che già oggi si trova iscritto in alcuni ordinamenti costituzionali, occorre non solo realizzare una riduzione del tempo di ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] in tema di “divorzio imposto”: nella sentenza in questione il Giudice delle leggi, richiamandosi alle proprie precedenti argomentazioni, aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale, per violazione dell’art. 2 Cost., degli artt. 2 e 4 l ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] , veicolare un ingiusto privilegio. Verrebbe così a consolidarsi un livello intermedio di controllo di costituzionalità (v. Ragionevolezza delle leggi).
Il nostro ordinamento contempla misure di riequilibrio a compenso di ingiustizie passate (cfr ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] per motivi di sanità e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali sono regolati da leggi speciali».
Per quanto la garanzia costituzionale del domicilio s’inserisca nel quadro di un’interpretazione evolutiva del suo contenuto, per la quale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] e fraternità» (Denninger, E., Diritti dell’uomo e legge fondamentale, Amirante, C., a cura di, Torino, 1998, 16), come princìpi guida degli Stati costituzionali pluralistici, soprattutto nel riconoscimento della differenza sessuale, nell ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] ripreso anche negli ordinamenti delle Regioni, attraverso le leggi regionali sul procedimento amministrativo (su cui si veda il d.lgs. n. 33/2013 nell’interpretazione del modello costituzionale di amministrazione, in Ist. fed., 2013, 687 ss.; ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...