L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] durante lo stato di veglia.
La formulazione delle leggi delle neuroscienze, così come la costruzione di assiomi moto, la posizione, il colore e altri ancora. Il livello del codice può considerarsi primitivo, come nel caso del colore e delmoto ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] di dimensione arbitraria.
b) Il principio di Fermat e le leggi della rifrazione.
Nel 1662 P. Fermat enunciò il celebre principio . II; v. fisica matematica, vol. II), le equazioni delmoto di un sistema meccanico a m gradi di libertà con vincoli ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] amplissimo di ricerche pel Fisico, cioè la mobilità o capacità delmoto; vale a dire il corpo può cessar successivamente d' da più di un chimico fu creduto, non scaturì da riflessioni sulle leggi fisiche dei gas trovate da R. Boyle, E. Mariotte e J ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] , l'altro verticale e con intensità variabile secondo una legge uniforme, e ne deduce che in queste particolari condizioni la traiettoria è una parabola. Successivamente, la teoria delmoto dei proietti dello scienziato pisano fu rivisitata nel 1644 ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] piano inclinato consente di riprodurre il processo delmoto gravitazionale adeguatamente rallentato, in modo da simbolo in ogni casella. Così la macchina registra, esplora e legge le informazioni che sono sul nastro.
Naturalmente, la macchina di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] realtà dell'Universo fisico e la spiegazione teorica delmoto degli astri ‒ costituì uno dei motori dello sviluppo dell'astronomia. È un conflitto che si può già riscontrare in Tolomeo, leggendo sinotticamente l'Almagesto e le Ipotesi planetarie; ma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] non fossero state soddisfatte, il gas non avrebbe obbedito alle leggidel gas ideale. È vero che a quel tempo, in base tra molecole vicine, ma dal trasferimento di quantità di moto, che avviene quando una molecola appartenente a una corrente più ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] né senza rammarico, si dichiarava poco di poi impartecipe delmoto rivoluzionario del 27 aprile. Il quale aveva il merito di aver fra noi la persuasione che la libertà di commercio come le leggi della natura, non possa avere eccezioni" (p. 6: ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] i concetti filosofici e quelli religiosi, i miti e le leggende, gli Stati, le province e finanche la toletta. La C. ca.), presentò una formula quadratica per la compensazione delmotodel Sole, aprendo così nuove prospettive per sviluppi futuri. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] inventore della logica, cioè della scienza che studia le leggidel pensiero espresso nel discorso (logos). Così viene chiamata questi mutamenti è la natura stessa, intesa come principio interno di moto e di quiete, ma la natura a sua volta è soggetta ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...