Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] continui: la riflettanza delle superfici, le traiettorie delmoto, la dipendenza temporale della pressione sonora o è concentrata in certe caratteristiche dello stimolo e noi possiamo leggere tutta l'informazione ivi contenuta. Attualmente non c'è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] per la descrizione delmoto molecolare, ma influenzò anche, in modo analogo, la comprensione della termodinamica. Maxwell riteneva che la teoria cinetico-molecolare mettesse in evidenza i limiti della seconda legge della termodinamica, indicandone ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] dei Principia nel 1687, divenne importante verificare se la legge di Newton e la sua teoria della gravitazione potessero rendere conto in modo completo delmoto dei corpi celesti nello spazio tridimensionale.
Newton risolse geometricamente ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] (1712-1760) selezionò invece l'irritabilità come principio delmoto muscolare, ma ne pose la sede nell'onnipresente rete lo scienziato che riconduce l'evento alla costanza di una legge confermata sperimentalmente. Non si può desiderare da lui nient' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] evento studiato aveva probabilità p, il numero di 'successi' μ obbediva alla legge seguente:
dove q=1−p. Si noti che np=Eμ e npq tridimensionale ed è un modello approssimato della diffusione e delmoto browniano.
Il problema fu trattato più volte da ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] delle fasi. Questo fa pensare che ci sia un altro integrale delmoto. G. Contopoulos ha di recente proposto un'espressione di questo ‛
Le galassie spirali e quelle ellittiche obbediscono a leggi empiriche ben distinte per quanto riguarda il modo ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] dinamica dei gas a bassissima pressione, sulle fluttuazioni delmoto browniano, e specialmente su temi di meccanica si interessava attivamente anche ai lavori sperimentali. Leggeva assiduamente varie riviste, soprattutto la Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] il modo in cui Georg Simon Ohm stabilì, nel 1826, la legge che porta il suo nome. Forse non era una coincidenza che Ohm applicazione relativa al problema delmoto di un sistema di corpi, risolto attraverso l'analisi delmotodel suo centro di massa. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] ben presto riconosciuta anche da F. stesso. Lo scoppio delmoto carbonaro a Nola (2 luglio) sorprese governo e la Sicilia - previste a Lubiana e introdotte nel Regno con leggedel maggio 1821. Ma F. preferì fare scelte decisamente reazionarie: nominò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] dei composti e dei problemi di classificazione era antitetico a quello dei fisici nei confronti delle forze, delmoto e dell'unificazione delle leggi fisiche mediante l'impiego di una matematica superiore. Tuttavia, né i chimici né i fisici avevano ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...